11.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeAttualitàIl folignate Giorgio Manenti primo italiano a regalarsi una "gita" nello spazio

Il folignate Giorgio Manenti primo italiano a regalarsi una “gita” nello spazio

L’imprenditore è stato tra i quattro passeggeri che hanno partecipato al viaggio suborbitale organizzato dalla compagnia anglo-americana Virgin Galactic. Le emozioni al ritorno: “Fluttuare senza gravità è stato bellissimo”

Pubblicato il 11 Giugno 2024 17:38 - Modificato il 12 Giugno 2024 14:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

“Sono un folignate che ha lavorato tanto e si è potuto permettere il sogno di una vita”. Con queste parole Giorgio Manenti, imprenditore nato a Foligno e che ora vive a Londra, ha descritto la sua esperienza da record nell’edizione delle 20 di domenica 9 giugno del Tg1 Rai. Manenti è stato, infatti, il primo italiano a compiere un viaggio suborbitale organizzato dalla compagnia anglo-americana Virgin Galactic – compagnia che opera proprio nel campo dei voli spaziali privati – insieme a due piloti e ad altri tre passeggeri provenienti da tutto il mondo. Un’esperienza, di fatto unica, che probabilmente solo in pochi possono concedersi, dal momento che – secondo indiscrezioni – avrebbe un costo che si aggira attorno ai 450mila dollari. “È stata un’esperienza incredibile – ha spiegato Manenti in tv -: siamo stati spinti a 3000 km/h per quasi due minuti. E la cosa più bella, una volta in orbita, è stata vedere l’orizzonte con questo piccolissimo strato di atmosfera caratterizzato da un fortissimo blu, quasi da Mar dei Caraibi, circondato dal nero dello spazio. Fluttuare senza gravità – ha quindi sottolineato l’imprenditore folignate – è stato bellissimo e il ritorno in atmosfera ha avuto il sapore di un’immersione tra le nubi. Fino alla fine – ha concluso Giorgio Manenti – ho avuto paura di svenire, ma per fortuna sono riuscito a tenere gli occhi aperti tutto il viaggio”. Possiamo, dunque, dire che sia stato proprio un folignate ad inaugurare la stagione dei viaggi spaziali degli italiani.

Articoli correlati