15.3 C
Foligno
sabato, Novembre 1, 2025
HomeAttualitàLo sport unisce bambini e ragazzi con le Olimpiadi degli oratori

Lo sport unisce bambini e ragazzi con le Olimpiadi degli oratori

Ispirata ai prossimi giochi di Parigi, l’annuale festa promossa dalla Diocesi di Foligno coinvolgerà 600 giovanissimi delle parrocchie, tra i 6 e i 13 anni. Organizzato in collaborazione con il Csi l’evento si terrà negli impianti sportivi di Santo Pietro

Pubblicato il 23 Giugno 2024 11:47 - Modificato il 25 Giugno 2024 15:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

San Feliciano, dopo 50 anni si torna a celebrare in cripta

L’occasione sarà la commemorazione dei defunti in programma per domenica 2 novembre alle 7.30. Sabato pomeriggio prevista invece l’esposizione delle centinaia di reliquie dei santi che la cattedrale conserva

Sitem, sindacati ricevuti da De Rebotti: “A breve riunione con capigruppo regionali”

Dopo lo stop di quattro ore che si è tenuto negli scorsi giorni, giovedì 30 ottobre vertice a palazzo Cesaroni. “Restiamo in attesa di proseguire il confronto con l’azienda, auspicando che si tenga conto dell’altissima adesione allo sciopero”

Vus, per Ognissanti chiusi i centri di raccolta a Foligno

Sospensione dell'attività per tutto il fine settimana. La struttura di via Bartolomei tornerà in attività lunedì 3 ottobre

Sarà ispirata ai prossimi giochi olimpici di Parigi l’annuale festa degli oratori promossa dalla Diocesi di Foligno. Seicento, complessivamente, i bambini e ragazzi, tra i 6 e i 13 anni, che martedì 25 giugno si ritroveranno negli impianti sportivi di Santo Pietro per una giornata all’insegna dello sport. Organizzata attraverso l’Ufficio pastorale del coordinamento degli oratori parrocchiali in collaborazione con la sezione cittadina del Centro sportivo italiano, quelle che sono state ribattezzate le Olimpiadi degli oratori avranno per titolo “Lo sport che ci unisce”.

In prima linea, oltre ai bambini e ai ragazzi degli oratori parrocchiali, anche animatori, educatori e parroci, con l’obiettivo di valorizzare lo sport e i suoi valori sociali, educativi, di fratellanza, di pace. I giovani atleti e atlete si cimenteranno in diverse discipline sportive: dall’atletica al calcio, dal nuoto al minivolley, dal minibasket al dodgeball e fino ad arrivare al calcio balilla umano. Il tutto, come detto, negli spazi sportivi cittadini messi a disposizione come il PalaPaternesi, il “Blasone”, la piscina comunale, il campo della Vis Foligno e quello di basket della chiesa di San Paolo.

Il ritrovo è in programma alle 8, quando sulla pista di atletica dello stadio folignate faranno il loro ingresso le delegazioni degli oratori. A seguire, alle 8.30, la cerimonia d’apertura con il canto dell’Inno d’Italia e l’accensione del “fuoco olimpico”. Poi, alle 9 il saluto del vescovo, monsignor Domenico Sorrentino, e delle istituzioni presenti. Prenderanno quindi il via le diverse competizioni sportive che si concluderanno a partire dalle 11.30 al Palasport, che ospiterà per l’occasione la festa finale e le varie premiazioni.

La giornata annuale dedicata agli oratori proseguirà, però, anche nel pomeriggio. Alle 17, infatti, bambini e ragazzi si ritroveranno insieme agli animatori e agli educatori in piazza Matteotti dove saranno coinvolti in un’attività di orienteering, sport volto a premiare chi riesce a esplorare con sicurezza un territorio, in questo caso alla scoperta di alcuni luoghi significativi del centro storico della città di Foligno.

Patrocinata dal Comune di Foligno, la festa sarà resa possibile grazie al coinvolgimento e alla sinergia con gli assessorati per lo sport e i servizi sociali, la disponibilità di alcune realtà che gestiscono gli spazi sportivi (Foligno Calcio Ssd, Asd Vis Foligno, Azzurra società cooperativa, Ariel cooperativa sociale) e la collaborazione di alcune società sportive (Foligno Volley, Umbria Basket School di Foligno, Educare con il Movimento, All’etica Winner Foligno, Intervolley Foligno). 

Articoli correlati