20.9 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeCronacaPolfer in campo nelle stazioni della provincia: controllate 494 persone

Polfer in campo nelle stazioni della provincia: controllate 494 persone

Un’altra settimana di monitoraggio e vigilanza per gli agenti della polizia ferroviaria di Foligno e Perugia a bordo dei treni e a terra per garantire la sicurezza di viaggiatori. Dodici i servizi effettuati sui convogli e 55 negli scali

Pubblicato il 25 Giugno 2024 15:49 - Modificato il 25 Giugno 2024 16:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

Garantire la sicurezza a bordo treno e anche durante la permanenza dei viaggiatori nelle stazioni. È l’obiettivo con cui, ancora una volta, gli agenti della polizia ferroviaria di Foligno e Perugia hanno passato al setaccio i principali scali del territorio provinciale, così come disposto dal Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo. Ben 494 le persone controllate, 12 i servizi di pattuglia effettuati a bordo dei treni e 55 quelli di vigilanza nel stazioni. L’azione degli agenti si è concretizzata in un servizio antiborseggio nelle fasi di ingresso e discesa dai convogli e, in particolare, di verifica in tempo reale, attraverso gli smartphone in dotazione, dei documenti dei passeggeri, con l’obiettivo di identificare eventuali individui sospetti o con precedenti, così da svolgere un’attività di deterrenza contro eventuali danneggiamenti, furti, rapine e aggressioni nei confronti dei capitreno e degli altri passeggeri. Poliziotti in prima linea anche nella vigilanza delle strade ferrate e delle infrastrutture, così da evitare possibili danni e furti di rame, oltre a episodi di imbrattamento e transito dei pedoni sui binari. La presenza in stazioni, scali e a bordo dei convogli è stata, infine, anche un’occasione utile per sensibilizzare la cittadinanza rispetto a comportamenti che vanno evitati nell’ambito ferroviario, primo tra tutti l’attraversamento dei binari.

Articoli correlati