16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaCompra online i ricambi per l’auto ma viene truffato

Compra online i ricambi per l’auto ma viene truffato

Vittima del raggiro un 79enne di Cannara che aveva versato 400 euro al presunto venditore senza ricevere nulla di quanto acquistato. L’uomo ha sporto denuncia ai carabinieri che sono riusciti ad identificare il responsabile

Pubblicato il 26 Giugno 2024 15:52 - Modificato il 27 Giugno 2024 14:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Edoardo Riganti Fulginei in concerto a Foligno per beneficenza

In programma per sabato 8 novembre al “San Domenico” e promosso dal Rotary Club, il concerto contribuirà ad una raccolta fondi in favore della ricerca per la Lafora. La presidente Busti: “Dobbiamo aiutarci gli uni con gli altri per dare un senso alla nostra esistenza”

Buoni cultura, stanziati dal Comune di Foligno 25mila euro per gli under 16

A partire da oggi, fino al prossimo 30 novembre, le famiglie potranno presentare la domanda per accedere al contributo che potrà essere utilizzato per l’iscrizione ad attività organizzate da associazioni ed organizzazioni del territorio. Previsti 100 euro per ogni minore

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

Ha acquistato online dei ricambi per auto usati senza sapere che il sito fosse falso e che il presunto venditore, apparentemente proprietario di un negozio a Campobasso, una volta ricevuti i 400 euro si sarebbe reso irreperibile, senza spedire la merce concordata. È la disavventura capitata ad un 79enne di Cannara che, appena si è reso conto dell’accaduto, si è rivolto ai carabinieri della locale stazione per sporgere denuncia.

Accertato che il negozio indicato sul sito internet era inesistente, i miliari sono riusciti a risalire all’identità del presunto truffatore: un 42enne residente in provincia di Caserta. Decisivo il tracciamento del pagamento effettuato tramite una carta PostePay. Tutto questo, nonostante il 42enne, nel tentativo di comparire estraneo alla vicenda, aveva denunciato lo smarrimento della carta utilizzata per incassare il denaro.

Conclusi tutti gli accertamenti, l’uomo è stato quindi denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia per truffa aggravata e falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico, avendo falsamente denunciato lo smarrimento della carta. 

Articoli correlati