19.2 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeEconomiaSicurezza sul lavoro, l'appello di Cisl: “Costruiamola insieme”

Sicurezza sul lavoro, l’appello di Cisl: “Costruiamola insieme”

A Bevagna la tavola organizzata da Filca e Fim, alla quale hanno partecipato anche i rappresentanti delle industrie: “Combattere questa piaga sociale collaborando”

Pubblicato il 28 Giugno 2024 16:09 - Modificato il 28 Giugno 2024 17:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Innovazione, formazione, prevenzione, cultura della sicurezza, percezione del rischio. E poi un’azione comune di tutte le parti sociali, all’insegna della collaborazione e della concertazione. Sono gli strumenti per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro, così come è emerso nel corso dell’evento “La sicurezza si costruisce insieme!!”, organizzato dalla Filca Cisl Umbria (categoria che rappresenta i lavoratori delle costruzioni) e dalla Fim Cisl Umbria (categoria che rappresenta i lavoratori metalmeccanici). L’iniziativa si è svolta giovedì al teatro “Torti” di Bevagna, ed è stata aperta da uno spettacolo teatrale di Stefano de Majo. Dopo gli interventi dei segretari generali Giuliano Bicchieraro (Filca Umbria) e Simone Liti (Fim Umbria) e del segretario regionale della Cisl Umbria Gianluca Giorgi si è svolta una tavola rotonda, moderata dall’addetto stampa della Filca nazionale, Vanni Petrelli, alla quale hanno partecipato i segretari nazionali Claudio Sottile (Filca) e Valerio D’Alò (Fim), Gennaro Cancellaro (Inail regionale), Andrea Benedetti (direttore dell’ispettorato del lavoro di Perugia), Cinzia Frascheri (dipartimento salute e sicurezza Cisl nazionale), Gabriella Madeo (coordinamento prevenzione e controllo sicurezza Regione Umbria), Simone Cascioli (direttore di Confindustria Umbria).

“La sicurezza nelle aziende dei nostri settori e nei cantieri – ha dichiarato Claudio Sottile, segretario nazionale della Filca Cisl, assieme al segretario generale Filca Cisl Umbria Giuliano Bicchieraro – rappresenta da sempre uno dei pilastri della nostra azione sindacale. Nei mesi scorsi abbiamo lanciato una serie di proposte concrete per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, e i cantieri restano uno dei luoghi più a rischio, con una media di una vittima ogni due giorni. Riteniamo fondamentale la sinergia tra sindacato, istituzioni, lavoratori e aziende, che punti a mettere al sicuro chi ogni giorno si reca sul proprio posto di lavoro. Solo con la concertazione è possibile mettere in atto tutti gli strumenti per combattere questa vera piaga sociale, assicurando un lavoro di qualità nelle aziende e nei cantieri”.

Il segretario nazionale Fim Valerio D’Alò, assieme al segretario generale Fim Cisl Umbria Simone Liti, ha sottolineato come “resta fondamentale un’azione di formazione dei lavoratori e sensibilizzazione sui temi della sicurezza in ogni luogo di lavoro. La fabbrica rappresenta in certi aspetti – e soprattutto in alcune realtà impattanti – un luogo in cui la conoscenza di dove si è e di cosa e di come bisogna fare il proprio lavoro è fondamentale per la tutela della salute e sicurezza, di sè e degli altri. Resta altrettanto importante per noi formare i nostri Rls ed Rsu nei luoghi di lavoro affinchè siano le sentinelle vigili affinché si operi in condizioni di massima sicurezza e tutela della salute”.

Articoli correlati