22.8 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeCulturaTrevi celebra i 100 anni dalla morte di Puccini con il duo...

Trevi celebra i 100 anni dalla morte di Puccini con il duo Simeoni-Soldati

Le raffinate arie da camera e i sorprendere brani per pianoforte accompagneranno il pubblico in un viaggio sulle note del celebre compositore lucchese. All’interno della stagione degli Amici della Musica di Foligno, il concerto si terrà venerdì 5 luglio

Pubblicato il 4 Luglio 2024 14:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Sarà la chiesa di San Francesco di Trevi ad ospitare il prossimo appuntamento della stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Trasferta trevana, dunque, per il sodalizio guidato dal presidente Giorgio Battisti e sotto la direzione artistica di Marco Scolastra, che venerdì 5 luglio, alle 21, proporrà “Puccini 100”, concerto dedicato al celebre compositore lucchese nel centesimo anniversario dalla sua scomparsa, avvenuta a Bruxelles nel 1924.

In programma un omaggio affidato a due straordinari artisti: si tratta della mezzosoprano Veronica Simeoni e del pianista Simone Soldati, interpreti per l’occasione delle raffinatissime arie da camera per voce e pianoforte e dei rari e sorprendenti brani per pianoforte solo. Nato in coproduzione con l’Associazione Musicale Lucchese e in collaborazione con il Comune di Trevi, il concerto si muoverà tra le arie più celebri, tra cui le amatissime Sole e Amore, Terra e Mare, Canto d’Anime, fino a raggiungere brani meno noti al pubblico. Uno spazio, poi, sarà dedicato anche a due brani per pianoforte di Alfredo Catalani, A sera e Canto di Primavera, coetaneo e conterraneo del più celebre Giacomo Puccini.

Dai teatri internazionali arriva, dunque, a Trevi la mezzosoprano Veronica Simeoni, che proprio in Umbria ha iniziato la sua attività artistica debuttando al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto per poi proseguire la sua carriera nelle più grandi sale da concerto del mondo: dal Metropolitan di New York al Teatro alla Scala di Milano, passando per Amsterdam, Londra, Madrid, Sydney, San Pietroburgo, Washington, Berlino, Monaco. Per due volte protagonista di spettacoli vincitori del Premio Abbiati, ha collaborato con grandi registi e direttori, Chailly, Pressburger, Maazel, Pappano, Gergiev, Carsen, Barberio Corsetti, Netrebko,

Lucchese, invece, il pianista Simone Soldati, tra i protagonisti delle stagioni di prestigiose istituzioni, tra cui il Teatro alla Scala, e che annovera nel suo curriculum anche numerose registrazioni Rai. Interprete di riferimento di Domenico e Giacomo Puccini e Alfredo Catalani, Soldati è direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese per la quale cura Lucca Classica Music Festival. Docente al Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca, ha tenuto masterclass di musica da camera al Royal College of Music di Londra.

Articoli correlati