15.8 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeEconomiaOmcl Foligno, al via l’iter di gara per la realizzazione dei binari...

Omcl Foligno, al via l’iter di gara per la realizzazione dei binari lunghi

Sul tavolo un progetto da 50 milioni di euro che il segretario regionale della Fit Cisl apostrofa come strategico per il futuro dell’impianto di via Campagnola. “Faremo il possibile per coniugare le necessità produttive dell’opera con gli interventi”

Pubblicato il 9 Luglio 2024 17:53 - Modificato il 10 Luglio 2024 13:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, tentano di rapinare un dodicenne: la polizia denuncia tre minori

Nei guai un 17enne, un 16enne e un 13enne che due settimane fa, a Sant’Eraclio, hanno avvicinato il ragazzino con l’obiettivo di rubargli la bici e il cellulare. La vittima con prontezza è riuscito a divincolarsi e a scappare

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Un nuovo step verso la realizzazione dei sei binari “lunghi” all’interno delle Omcl di Foligno. È quello che ha visto il 3 luglio scorso l’avvio ufficiale dell’iter di gara europea per la realizzazione del progetto nella struttura di via Campagnola. A darne notizia è stata, nella giornata di martedì 9 luglio, la Fit Cisl attraverso il suo segretario regionale. Soddisfazione quella che viene, dunque, espressa da Fabio Ciancabilla che parla di un’opera “strategica per il futuro dell’impianto folignate”.

Sul tavolo un progetto del valore di 50 milioni di euro che, come ricordato dallo stesso Ciancabilla, “permetterà alle Omcl di Foligno di diversificare la produzione che – ricorda l’esponente della Fit Cisl – non sarà più concentrata sui soli locomotori della Divisione regionale nazionale di Trenitalia ma anche sui treni Pop (ETR 103/104) e Jazz (ETR 324/425/526).

“Come Fit Cisl Umbria – anticipa il segretario regionale – faremo il possibile per coniugare con specifici accordi sindacali, se richiesti, le necessità produttive dell’impianto con quelle che riguardano i lavori per realizzare le nuove infrastrutture”.

Alla luce dell’attuale quadro, l’auspicio di Fabio Ciancabilla è dunque quello che “tutto possa procedere senza intoppi visto che – conclude il sindacalista – una volta che le nuove opere infrastrutturali saranno operative, potranno garantire negli anni futuri positivi scenari occupazionali.”

Articoli correlati