25 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeAttualitàVariante Sud, si parte con le indagini archeologiche e di bonifica

Variante Sud, si parte con le indagini archeologiche e di bonifica

Il via alle operazioni preliminari alla redazione del progetto definitivo è fissato al prossimo mese di agosto. I cittadini interessati avranno dieci giorni di tempo per presentare osservazioni o chiarimenti

Pubblicato il 13 Luglio 2024 11:27 - Modificato il 14 Luglio 2024 12:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Prenderanno il via a partire dal prossimo mese di agosto le indagini archeologiche e di bonifica ordigni bellici, approvato dalla Soprintendenza dell’Umbria, e le altre opere propedeutiche alla redazione del progetto definitivo della Variante sud, ossia per l’intervento di allaccio della Ss77 e della Ss3 a Foligno e di collegamento con la Ss316 definito di “pubblica utilità”.

È quanto si legge nel documento che la Quadrilatero Marche Umbria spa ha inviato al Comune di Foligno, all’attenzione del sindaco Stefano Zuccarini e del dirigente dell’Area lavori pubblici, Francesco Maria Castellani, per la conseguente pubblicazione all’albo pretorio così da procedere agli adempimenti di legge previsti. In particolare, dandone comunicazione ai proprietari di quei terreni che ricadono nelle aree in cui verranno effettuate tutte le indagini del caso e che avranno dieci giorni di tempo per presentare alla società Quadrilatero eventuali osservazioni o chiarimenti.

Come detto, si tratta di indagini archeologiche e di bonifica e di opere necessarie – realizzate dalla società Ce.Se.T snc che ha ricevuto l’incarico dalla stessa Quadrilatero Marche Umbria spa – per poter procedere alla definizione del progetto ultimo, quello cioè che dovrà poi essere realizzato. La versione definitiva, così come era stato anticipato nelle scorse settimane, è prevista tra la fine dell’anno e gennaio 2025.

Ad annunciarlo era stato lo stesso sindaco Zuccarini durante l’incontro pubblico che si era tenuto nella serata di martedì 18 giugno negli impianti sportivi di Cave e che era stato promosso dal “Comitato Variante Sud senza segreti” per discutere ancora una volta dell’impatto ambientale e sociale dell’opera.

In quell’occasione Stefano Zuccarini, candidato sindaco per il centrodestra in vista del turno di ballottaggio che si sarebbe tenuto da lì a qualche giorno e che lo ha visto poi confermato alla guida della città di Foligno, aveva inoltre spiegato che la “fase partecipativa” che il Comitato chiede a gran voce da ormai diverso tempo si concretizzerà proprio con l’approvazione del progetto definitivo. “È lì – aveva detto – che i cittadini faranno le loro osservazioni” per poi aggiungere “nulla è precluso e se ci sono obiezioni o qualcosa da cambiare la cambieremo”, ribadendo con forza, però, la volontà di andare avanti nel percorso intrapreso. Ora, dunque, si va mettendo un nuovo tassello in vista della realizzazione della Variante Sud che, come detto, negli ultimi tempi ha rappresentato uno dei temi più caldi del dibattito cittadino, infiammando anche la recente campagna elettorale. 

Articoli correlati