A Foligno torna l’appuntamento con “Classica d’estate”, il consueto concerto che la Fondazione Carifol guidata dalla presidente Monica Sassi regala alla città ogni anno nell’ambito del cartellone firmato dagli Amici della Musica. Ad ospitare l’evento (ingresso libero su prenotazione), in programma per giovedì 18 luglio, alle 21, sarà la splendida corte esterna di palazzo Trinci.
Sarà lì che andrà in scena “Popsongs”, concerto dalla verve estiva affidato all’Ensemble Roma Sinfonietta, formazione di rilievo internazionale, con la direzione del celebre Marcello Panni, compositore e direttore d’orchestra romano. Originale e accattivante, il programma scorrerà sulle note di quindici straordinari brani – liberi adattamenti da notissime arie d’opera, canzoni e melodie del folklore salentino – trascritti dal maestro Panni per sette solisti: si va da “Lascia ch’io pianga” a Di quella pira”, da “Libiam ne’ lieti calici” a “‘O Sole mio”, da “Torna a Surriento” a “Taranta indiavolata” e “Pizzica di Cosimino”.
Nato dall’Orchestra Roma Sinfonietta, che annovera tra i fondatori lo stesso maestro Panni, l’Ensemble si avvale di musicisti di primissimo piano: Vincenzo Bolognese al violino, Diego Di Paolo al contrabbasso, Luca Cipriano al clarinetto, Andrea Corsi al fagotto, Andrea Di Mario alla tromba, Eugenio Renzetti al trombone eSandro Pippa alle percussioni. Roma Sinfonietta – Orchestra e Ensemble – dedica parte della sua attività all’interpretazione di colonne sonore: da Nino Rota a Fiorenzo Carpi, Carlo Crivelli, Nicola Piovani, Luis Bacalov, Paolo Buonvino, Franco Piersanti. Con Ennio Morricone ha collaborato fin dalla sua costituzione e ha tenuto concerti nei più grandi e prestigiosi teatri del mondo, tra i quali Barbican Centre e Royal Albert Hall di Londra, Palazzo dei Congressi di Parigi, International Forum di Tokyo, Radio City Hall di New York, Arena di Verona, Festival Hall di Osaka.
Palcoscenici internazionali anche per Marcello Panni, ospite regolare delle principali istituzioni musicali italiane e dei più importanti teatri lirici internazionali: Opéra di Parigi, Metropolitan di New York, Bolshoi di Mosca, Staatsoper di Vienna, Deutsche Oper, Covent Garden. Compositore di opere liriche e melologhi multimediali rappresentati nel mondo, nel 1994 è direttore artistico dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e direttore musicale dell’Opera di Bonn. Nel 1997 è direttore musicale dell’Opera e dell’Orchestra Filarmonica di Nizza, dal 1999 al 2004 è direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana. È vicepresidente dell’Accademia Filarmonica Romana.
Per prenotazioni scrivere a amicimusicafoligno@gmail.com.