8.9 C
Foligno
martedì, Aprile 29, 2025
HomeAttualitàEolico, anche il Pd boccia il progetto: “Informeremo sulle scelte dell’amministrazione”

Eolico, anche il Pd boccia il progetto: “Informeremo sulle scelte dell’amministrazione”

Presa di posizione dei “dem” sull’impianto “Monte Burano” tra le frazioni folignate di Seggio e Poggio Liè. Dito puntato contro la scelta del sindaco di intervenire con un video via social e non con “una riflessione pubblica condivisa”

Pubblicato il 18 Luglio 2024 15:12 - Modificato il 19 Luglio 2024 15:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, in due giorni altrettanti consigli comunali

Le adunanze della massima assise cittadina si svolgeranno il 29 aprile in seduta ordinaria e il 30 aprile in seduta straordinaria e aperta, quest’ultima richiesta dalla maggioranza per discutere della manovra fiscale regionale. Martedì si parlerà invece di Tari

Il centro storico di Foligno rivive con i personaggi dei cartoni animati

Da Topolino a Stich, le mascotte proposte dalle attività commerciali hanno dato spettacolo tra le vie della città, attirando moltissimi bambini. L’11 maggio tornano ad alzarsi le saracinesche dei negozi per un’altra domenica all’insegna dello shopping

Foligno, la raccolta differenziata arriva al cimitero centrale

Da lunedì 28 aprile l’area sarà dotata di un sistema strutturato che prevede la collocazione di quindici isole ecologiche con contenitori da 240 litri suddivisi per tipologia di rifiuto

Si amplia il coro di no per la realizzazione dell’impianto eolico “Monte Burano” sulla montagna di Foligno, tra le frazioni di Seggio e Poggio Liè. A dirsi contrario è anche il Partito democratico che, con il 17,34% delle preferenze conquistate all’ultima tornata elettorale, è il gruppo più rappresentativo tra le fila dell’opposizione in consiglio comunale.

Ed è proprio dal ruolo di “sentinelle” che i “dem” ripartono, assicurando “un’adeguata conoscenza delle scelte dell’attuale amministrazione” ai cittadini di Foligno. Anche con riferimento alla “questione eolica” che, spiegano, “se da una parte potrà consentire la mancata emissione di inquinanti, se l’energia da eolico sarà in grado di offrire il contenimento delle emissioni delle specie gassose che causano effetto serra e piogge acide che contribuiscono alla distruzione della fascia di ozono, dall’altra parte la realizzazione di tale progetto andrebbe ad impattare negativamente sul territorio, sugli ecosistemi di grande pregio che ci appartengono”.

Per il Partito democratico “un tema sensibile e che interessa tutta la collettività” al punto da criticare la scelta del primo cittadino di pronunciarsi “attraverso un video sui social” piuttosto che “avviare una riflessione pubblica condivisa”. Da lì, l’affondo: “Se le istituzioni preposte intendono continuare a prendersi gioco dei cittadini e delle cittadine come lo hanno fatto a riguardo del tempio crematorio facendo finta di non sapere nulla e per lo svincolo di Scopoli auspicando la sua realizzazione a pochi giorni dal ballottaggio, noi non rimarremo in silenzio e ci attiveremo per garantire a tutti e tutte un’adeguata conoscenza delle scelte dell’attuale amministrazione”.

Insomma, il dibattito sull’eolico in città prende sempre più forma ma, è bene ricordarlo, la questione non riguarda solo il progetto “Monte Burano” ma anche altre iniziative che altre aziende private hanno presentato al Mase. 

Articoli correlati