13 C
Foligno
sabato, Ottobre 25, 2025
HomeCronacaOperazione “Oro rosso”, controlli straordinari della Polfer contro i furti di rame

Operazione “Oro rosso”, controlli straordinari della Polfer contro i furti di rame

Gli agenti di Foligno e Perugia hanno effettuato verifiche in tre attività di rottamazione per il rispetto delle normative di settore e lungo le linee ferroviarie per accertare l’integrità dei cavi. Intensificata anche l’attività nelle stazioni: identificate 259 persone

Pubblicato il 20 Luglio 2024 12:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

Non solo controlli a bordo treno e nelle stazioni ferroviarie per gli agenti della sezione Polfer di Foligno e per i colleghi di Perugia, ma anche un’attività di monitoraggio contro i furti di rame. Attività, quest’ultima, che rientra nell’operazione denominata “Oro rosso” e che ha portato i poliziotti, così come disposto dal Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo, ad intensificare i servizi con controlli straordinari che hanno interessato i depositi di materiale ferroso, lungo le tratte ferroviarie e su strada, al fine di contrastare non solo il furto di rame ma anche di altri materiali ferrosi con possibili danni per le imprese ferroviarie, ma non solo.

Come sottolineato dalla Questura, infatti, si tratta di un fenomeno che colpisce infrastrutture del settore dei trasporti, ma anche dell’energia e delle telecomunicazioni, provocando spesso l’interruzione di pubblici servizi come quello assicurato dai treni. Entrando nel dettaglio dei servizi che hanno visto in campo gli agenti di Foligno e Perugia, sono state effettuate verifiche in tre attività di rottamazione per accertare il rispetto delle normative di settore. Il monitoraggio è stato anche effettuato lungo tre tratti delle linee ferroviarie, in questo caso per verificare l’integrità dei cavi di alta tensione e delle installazioni.

Parallelamente, però, è stata mantenuta alta l’attenzione anche a bordo dei convogli e a terra, negli scali della provincia, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei passeggeri. Su questo fronte sono state identificate 529 persone, di cui 115 a bordo treno.

Articoli correlati