18.3 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeCronacaUccelli salvati dai bracconieri saranno liberati a Colfiorito

Uccelli salvati dai bracconieri saranno liberati a Colfiorito

Lo scorso 10 maggio il sequestro di 525 pulli di tordo bottaccio e cesena destinati al mercato dei richiami: attraverso l'impegno di veterinari e volontari Lipu i volatili sono stati curati e ora sono pronti a tornare a volare

Pubblicato il 23 Luglio 2024 17:38 - Modificato il 24 Luglio 2024 16:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

“Esiste l’Italia dei bracconieri, ma esiste anche un’altra Italia”. È affidato a queste poche ma significative parole il commento di Alfiero Pepponi, delegato umbro della Lipu, relativamente a una storia a lieto fine per centinaia di uccelli destinati al mercato dei richiami vivi. Tutto inizia lo scorso 10 maggio, quando 525 pulli di tordo bottaccio e cesena, vengono sequestrati a un bracconiere e poi consegnati al Centro recupero fauna selvatica Lipu di Castiglione del Lago.

“Le condizioni della maggior parte di loro sono estremamente gravi – racconta Alfiero Pepponi -. Nelle prime 48 ore decede circa il 60% degli uccelli. Il timore è che li perdiamo tutti”.

Ma alla fine l’impegno di veterinari, operatori e volontari della Lipu ferma l’emorragia. La mattina del 26 giugno scorso i primi 86 uccelli volano via, seguiti giorno dopo giorno da tanti altri (208), al termine di un’adeguata fase di riabilitazione.

Domenica prossima avverrà la liberazione degli ultimi 16 tordi e 5 cesene (saranno così complessivamente 229), che Pepponi apostrofa come “una gioia e una grande soddisfazione. Grazie al Nucleo carabinieri cites di Perugia – prosegue Pepponi – e al Reparto operativo soarda, sempre preziosi. E grazie a tutte e tutti coloro che hanno lavorato, giorno e notte, per questa impresa etica, ambientale, di legalità”. L’appuntamento per chi volesse assistere alla liberazione, effettuata con il patrocinio del Comune di Foligno, è alle 8 di domenica 28 luglio in località Molnaccio, al Parco regionale di Colfiorito.

Articoli correlati