20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomePoliticaL’impianto eolico “Monte Burano” al centro del consiglio comunale

L’impianto eolico “Monte Burano” al centro del consiglio comunale

Martedì 30 luglio la seduta della massima assise cittadina in cui si discuterà la richiesta di indizione dell’inchiesta pubblica al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Intanto si avvicina la scadenza del 3 agosto per la presentazione delle osservazioni

Pubblicato il 29 Luglio 2024 20:00 - Modificato il 30 Luglio 2024 13:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

Dopo il clamore suscitato in città nelle ultime settimane dalla possibile realizzazione di un impianto eolico tra le frazioni folignati di Seggio e Poggio Liè, denominato “Monte Burano” – che, va sempre ricordato, non è l’unico attualmente in ballo nel territorio dell’Appennino umbro-marchigiano -, la questione è pronta ad approdare sui banchi del consiglio comunale.

La massima assise cittadina è stata convocata per martedì 30 luglio, alle 15, e tra i punti all’ordine del giorno figura proprio la questione eolica, sulla quale una decina di giorni fa era intervenuto anche il sindaco Stefano Zuccarini, bollando il progetto che vedrebbe l’installazione di dieci pale eoliche come uno “scempio” e dicendosi pronto ad attivare “tutte le procedure necessarie, dalle osservazioni all’inchiesta pubblica al Mase”. Ed è proprio su quest’ultimo punto che si dibatterà in consiglio comunale. L’ordine del giorno, infatti, riguarda proprio la richiesta di indizione dell’inchiesta pubblica al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

Si tratta, nei fatti, di una delle azioni messe in campo per contrastare l’approvazione del progetto proposto da Rwe Renewables Italia srl. Parallelamente, infatti, si sta lavorando anche sul fronte delle osservazioni, che andranno necessariamente presentate entro il 3 agosto, giorno in cui è fissata la scadenza dei termini. Su questo fronte a muoversi è, come annunciato negli scorsi giorni, la Pro Foligno del presidente Luca Radi, che ha chiamato a raccolta esperti di diversi settori per verificare la possibilità di opporsi ad un impianto che per il sodalizio rischia di “deturpare il territorio dell’alta collina e della montagna umbro-marchigiana”. Osservazioni al ministero che, secondo quanto era emerso negli scorsi giorni, dovrebbero arrivare anche da un altro gruppo nato tra Gallano e Capodacqua oltre che da singoli esponenti del panorama ambientalista.

Tornando, invece, al consiglio comunale – alla sua seconda convocazione dall’inizio dello Zuccarini-bis – maggioranza e opposizione dovranno confrontarsi anche su altre questioni, a cominciare dall’istituzione e nomina delle commissioni consiliari permanenti, per poi passare alla nomina dei componenti della commissione comunale per l’aggiornamento degli elenchi dei giudici popolari. E ancora la variazione di assestamento generale del bilancio di previsione 2024-2026 e la salvaguardia degli equilibri di bilancio del bilancio di previsione 2024/2026. La seduta pubblica sarà trasmessa anche in diretta streaming al seguente link: https://foligno.civicam.it.

Articoli correlati