14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaA Porta Santa Croce il Palio dei Quartieri di Nocera

A Porta Santa Croce il Palio dei Quartieri di Nocera

A vincere l’edizione 2024 il gruppo guidato da Daniele Sorbelli, che si è aggiudicato il drappo realizzato dal folignate Massimo Botti al termine di una competizione che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino all’ultimo momento

Pubblicato il 12 Agosto 2024 14:56 - Modificato il 12 Agosto 2024 14:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

È stata Porta Santa Croce ad aggiudicarsi l’edizione 2024 del Palio dei Quartieri di Nocera Umbra. Dopo una competizione emozionante, che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino all’ultimo momento, è stato il gruppo guidato dal presidente Daniele Sorbelli ad alzare al cielo il drappo realizzato dall’artista folignate Massimo Botti, riuscendo così a superare Borgo San Martino, vincitore nel 2023.

Condotta da Lucrezia Lucchetti e da Paolo Santini, la serata è culminata nell’attesa e decisiva gara della portantina. Ripercorrendo gli ultimi atti del Palio, dopo l’assegnazione del Premio Speciale, Porta Santa Croce si è portata in vantaggio su Borgo San Martino con il punteggio di 5 a 1. Posizione ulteriormente consolidata con la staffetta con il punteggio di 19 a 7. Poi, la rimonta di Borgo San Martino, che con grande forza e determinazione ha vinto due delle tre tratte della portantina, arrivando a quota 18 punti contro i 20 di Santa Croce. L’ultima tratta della portantina, però, ha sancito la vittoria definitiva di Santa Croce, con il punteggio finale di 25 a 19.

Daniele Sorbelli con il palio realizzato da Massimo Botti

In piazza Caprera la proclamazione del quartiere vincitore, alla presenza di un nutrito pubblico che ha sottolineato ancora una volta l’importanza e l’emozione di questo evento per la comunità di Nocera Umbra. Soddisfatto il sindaco Virginio Caparvi, che ha ringraziato quanti hanno contribuito al successo della manifestazione, dall’organizzazione ai volontari e alle forze dell’ordine, e fino ai giovani partecipanti che hanno vissuto la competizione con rispetto e spirito sportivo.

Un’edizione, quella che si è conclusa domenica sera, che per il presidente dell’Ente Palio, Alessandro Coccia, ha confermato la forza e la bellezza della tradizione e ha ricordato come, al di là della competizione, vera vincitrice sia stata tutta la città di Nocera che, grazie al Palio, riesce a rivivere la propria storia e a rafforzare i legami comunitari. A prendere la parola prima che calasse il sipario sul Palio, in attesa dell’edizione 2025, anche i presidenti di Porta Santa Croce e di Borgo San Martino. Daniele Sorbelli ha quindi dedicato la vittoria a tutto il quartiere, con un pensiero speciale per chi non c’è più, ma che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del Palio. Da Fabio Pallotta, infine, un elogio al lavoro svolto dal suo comitato, con la promessa di tornare il prossimo anno in una nuova veste e con rinnovata energia e determinazione.

Articoli correlati