15.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeEconomiaVendemmia, in Umbria qualità dell'uva buona ma preoccupano i mercati

Vendemmia, in Umbria qualità dell’uva buona ma preoccupano i mercati

Al Centro e in Meridione il raccolto dovrebbe iniziare anticipatamente, anche se il quadro non è omogeneo. I timori di Confagricoltura: “I costi di produzione in aumento incideranno sul prezzo finale del vino”

Pubblicato il 12 Agosto 2024 13:03 - Modificato il 12 Agosto 2024 17:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

“Un quadro non omogeneo”. È quello che si presenta sul fronte viticolo umbro descritto da Confagricoltura, che fa il punto della situazione a ridosso di quella che sarà la vendemmia 2024. In alcune zone della regione, le piogge infettanti di inizio e fine maggio, unite all’impossibilità di intervenire tempestivamente, hanno determinato malattie elevate e di difficili contenimento. Una difficoltà che non riguarda però tutte le aziende. “Chi ha effettuato correttamente interventi di difesa nei momenti in cui la pressione delle malattie fungine è stata elevata – commentano da Confagricoltura – la situazione fitosanitaria è buona”. Aziende che, per l’associazione di categoria degli agricoltori, “sono in procinto di raccogliere un ottimo prodotto grazie all’adozione di servizi tecnici innovativi come quelli erogati da Cratia, l’agenzia formativa e organismo di consulenza di Confagricoltura Umbria al servizio delle imprese agricole e delle filiere agroindustriali, che assicurano la possibilità di portare in cantina uve sane e di qualità. In linea generale, comunque, in Umbria la qualità delle uve viene definita buona, benché ovviamente in balìa dell’evoluzione climatica, sempre più determinate. In alcune regioni d’Italia la vendemmia è già iniziata, mentre in altre la raccolta partirà la prossima settimana.

“Ciò che accomuna il comparto – dice Confagricoltura Umbria – è la preoccupazione per l’andamento del mercato, con la conferma dei segnali di flessione di inizio anno che non aiutano a smaltire le giacenze, nonostante gli scarsi volumi della vendemmia 2023. Gli operatori definiscono il mercato ‘freddo’, con costi di produzione in aumento che vanno ulteriormente a incidere sul prezzo finale e conseguenti ripercussioni sulle vendite”.

Articoli correlati