15.6 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeAttualitàQuintana, si riparte: dal 28 agosto Foligno si cala nelle atmosfere barocche

Quintana, si riparte: dal 28 agosto Foligno si cala nelle atmosfere barocche

Il via alla rievocazione con la presentazione del palio di giostra. Da venerdì 30 riaprono le taverne, mentre sabato 31 i binomi si ritroveranno al Campo de li giochi per le prove ufficiali: tutti gli appuntamenti dell’edizione settembrina

Pubblicato il 21 Agosto 2024 11:04 - Modificato il 22 Agosto 2024 14:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Dopo una pausa di poco più di due mesi, Foligno torna a calarsi nelle atmosfere barocche con l’edizione settembrina della Quintana. Ufficializzato, infatti, il programma di eventi ed iniziative che accompagnerà i rionali ma anche cittadini e turisti verso l’appuntamento con la Giostra della Rivincita del 15 settembre prossimo.

Il via alla storica rievocazione folignate è in calendario per mercoledì 28 agosto con la presentazione, alle 21, del palio che – come di consueto – verrà assegnato “al più bravo tra i bravi” dei cavalieri in campo. Il giorno dopo, giovedì 19 agosto, alle 19, si terrà l’ostensione delle bandiere dal palazzo comunale, seguita dalla Notte delle bandiere, nel corso della quale i vessilli dei dieci rioni torneranno a sventolare per le vie e le piazze del centro storico.

Torneranno, dunque, a spalancarsi anche le porte delle taverne: il 30 e il 31 agosto e poi di nuovo dal 2 al 14 settembre. Per due settimane, quindi, tutte le sere sarà possibile degustare i piatti della tradizione umbra, con la sola eccezione di domenica primo settembre quando tutti i riflettori saranno puntati sulla Fiera dei soprastanti, in programma dalle 16 alle 23, nell’area tra palazzo Candiotti, via Scuola d’Arti e Mestieri e piazza XX Settembre.

Tra gli appuntamenti più attesi, però, c’è anche quello con le prove ufficiali: l’ultimo test a disposizione dei dieci binomi prima della singolar tenzone, in agenda per sabato 31 agosto, a partire dalle 16, al Campo de li Giochi. Da martedì 3 settembre, poi, tornerà il Gareggiare dei convivi. E se a giugno a misurarsi con il banchetto barocco erano stati, lo scorso mese di giugno, il Morlupo, il Croce Bianca, il Contrastanga, l’Ammanniti e il Cassero, a settembre toccherà ai rioni Spada (martedì 3 settembre), Pugilli (mercoledì 4 settembre), Giotti (giovedì 5 settembre), La Mora (lunedì 9 settembre) e Badia (martedì 10 settembre).

Tra gli eventi culturali, invece, quelli con il ciclo di incontri “Chi non sa far stupire vada alla striglia” con cinque appuntamenti tra il 28 agosto e il 13 settembre. A tornare anche il premio giornalistico nazionale “Dodici giornali sottobraccio”, dedicato allo storico presidente della Quintana, Ariodante Picuti: il riconoscimento, quest’anno, andrà al direttore de Il Foglio, Claudio Cerasa. Sabato 7 settembre protagonista sarà, invece, la Notte Barocca, mentre domenica 8, alle 17, i contradaioli si ritroveranno nelle loro sedi per il tradizionale battesimo rionale.

Questo, dunque, il calendario di appuntamenti che condurrà la città di Foligno verso i due eventi clou della Quintana: quello di sabato 14 settembre, a partire dalle 21.45, con il corteo delle rappresentanze rionali, seguito dal cerimoniale in piazza della Repubblica con la benedizione dei cavalieri e la lettura del bando; e quello di domenica 15 settembre, alle 15, quando finalmente sarà tempo di Rivincita. 

Articoli correlati