19.5 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeCulturaCon la Disfida delle bighe è calato il sipario su Hispellum

Con la Disfida delle bighe è calato il sipario su Hispellum

Ad aggiudicarsi lo stendardo a firma di Paolo Grimaldi è stato il borgo di Scheggia e Pascelupo al termine di una gara combattuta. Premiata la scelta di portare la rievocazione spellana da quattro a otto giorni

Pubblicato il 26 Agosto 2024 13:54 - Modificato il 26 Agosto 2024 15:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Undicenne aggredita, chiesta la convocazione della terza commissione

Dopo l’episodio avvenuto negli scorsi giorni a Foligno, da maggioranza e opposizione è emersa la necessità di discutere delle problematiche del mondo giovanile con la comunità educativa. Ad occuparsene l’assise presieduta da Tiziana Filena

Quintana, binomi in pista per le prove ufficiali

L’ultimo test in vista della Giostra della Rivincita è in programma per sabato 30 agosto al Campo de li Giochi. Scelti i cavalli che i dieci cavalieri testeranno per presentarsi all’appuntamento con il dio Marte del 14 settembre prossimo

Famiglie vittime dell’usura, la Regione Umbria stanzia 150mila euro

Dalla giunta Proietti l’ok al contributo annuale in favore della Fondazione presieduta da Fausto Cardella che opera a sostegno delle persone in difficoltà. La presidente: “Rafforzare la rete di protezione, perché nessuno debba sentirsi solo di fronte a problemi finanziari”

È calato il sipario su “Hispellum” con un’edizione che ha visto premiata la scelta di portare da quattro a otto giorni la durata della rievocazione che ha permesso a cittadini e turisti di rivivere una Spello diversa dal consueto, quella cioè degli antichi fasti romani. A scandire l’appuntamento 2024 tanti eventi ed iniziative, per gli adulti ma anche per i bambini, tra cortei, spettacoli, escursioni e buon cibo.

Non da ultima l’attesa Disfida delle bighe, che ha visto tornare alla vittoria il borgo di Scheggia e Pascelupo, che si è così aggiudicato lo stendardo realizzato dall’artista Paolo Grimaldi. Affidata a uno spareggio finale a tre, la gara ha ancora una volta entusiasmato il pubblico venuto anche dai Municipia partecipanti per sostenere i binomi in gara. Un appuntamento spettacolare, grazie al quale sono stati rievocati gli Agones della Spello imperiale. Una competizione combattuta, quella andata in scena nella Splendidissima Colonia Iulia, con il risultato incerto fino alla fine. A sfidarsi per la conquista dell’ambito drappo sono stati i Municipia di Sassoferrato, Scheggia e Pascelupo, Tuoro sul Trasimeno e Spello che hanno dato vita a uno spettacolo avvincente commentato dallo speaker Gilberto Scalabrini.

Sullo sfondo delle antiche mura augustee di Spello, di fronte a un folto pubblico, la Disfida ha preso il via riportando in campo bighe perfettamente ricostruite trainate da cavalli al trotto: a bordo il conduttore e il lanciatore del pilum, antico giavellotto d’assalto da scagliare in corsa contro un bersaglio di 8, 6 e 4 punti con l’obiettivo di ottenere il punteggio più alto. Alla fine della seconda tornata, la gara ha visto Scheggia, Spello e Tuoro sul Trasimeno a pari merito, con quattordici punti ciascuno. Il verdetto, affidato a una tornata di spareggio con un solo lancio, ha quindi assegnato la vittoria al binomio di Scheggia.

La Disfida delle bighe si era aperta con l’arrivo al campo di gara dal Corteo delle Gentes dei quattro municipi, preceduto dalle spettacolari esercitazioni delle Legioni del vicino Castra, accampamento che ha molto incuriosito i presenti che l’hanno visitato fino a tarda notte.

Articoli correlati