16.7 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeAttualitàUltimi appuntamenti della stagione per “Vigne e note”: si parte da Bevagna

Ultimi appuntamenti della stagione per “Vigne e note”: si parte da Bevagna

Venerdì 30 agosto concerto di flauti al tramonto e visita guidata alla cantina La Fonte. Il 6 settembre tappa da Scacciadiavoli a Montefalco per un altro evento in musica accompagnati da un quartetto d’archi

Pubblicato il 27 Agosto 2024 12:45 - Modificato il 27 Agosto 2024 18:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Studenti folignati alla scoperta del volo con l’Aeronautica militare

Venerdì 17 ottobre è stato presentato il corso di cultura aeronautica che dal 13 ottobre sta coinvolgendo i ragazzi di quattro istituti superiori della città, formandoli su teoria e pratica del volo militare

A Foligno un viaggio alla scoperta del vino sostenibile con “L’Umbria in un bicchiere”

È tutto pronto per l'undicesima edizione dell'iniziativa che porterà a palazzo Candiotti sessanta cantine umbre simbolo di un prodotto buono, pulito e giusto. Violini: "Un evento che racchiude il senso del nostro presidio"

Foligno, liberata l’abitazione occupata di via Piave

Venerdì mattina un sopralluogo delle forze dell’ordine ha certificato l’assenza di persone nell’appartamento. Pochi giorni fa la questione era finita al centro di un incontro con il prefetto

Un pomeriggio tra musica e degustazioni. È quello in programma per venerdì 30 agosto nell’ambito del cartellone di eventi “Vigne e note”. Dopo una breve pausa, infatti, il format promosso e organizzato dall’associazione “La strada del Sagrantino” in collaborazione con il Conservatorio “Morlacchi” di Perugia, riparte da Bevagna.

Ed in particolare dalla cantina La Fonte, dove dalle 18.30 prenderà via un evento che vedrà appassionati e curiosi immergersi tra i vigneti al tramonto, sulle dolci note del quartetto di flauti composto da Alice Morosi, Francesca Panzolini, Angelica Pagliaccia e Asia Martoccia. Un concerto al tramonto, dunque, ma non solo. Prevista, infatti, anche una visita guidata in cantina con degustazione dei vini di produzione in abbinamento ai prodotti tipici. Necessaria la prenotazione attraverso compilazione di un apposito form (https://forms.gle/9ZvUf9vKrTiS9Acj7). Per informazioni, inoltre, è possibile contattare il numero 0742378490 o scrivere una mail all’indirizzo info@stradadelsagrantino.it.

“Vigne e note” proseguirà, poi, venerdì 6 settembre a Montefalco. Ad ospitare l’ultimo evento di questa edizione sarà la cantina Scacciadiavoli con un altro concerto al tramonto che vedrà l’esibizione del quartetto d’archi composto da Sayako Obori e Margherita Tamburi al violino, Chiara Antognelli alla viola e Tommaso Bruschi al violoncello.

Articoli correlati