18.5 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàArte, musica e teatro nella domenica targata “Segni Barocchi Festival”

Arte, musica e teatro nella domenica targata “Segni Barocchi Festival”

Quattro gli appuntamenti in agenda per il primo settembre nell’ambito della 45esima edizione della manifestazione folignate, la prima sotto la direzione artistica di Daniele Salvo

Pubblicato il 31 Agosto 2024 20:15 - Modificato il 1 Settembre 2024 10:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Sono quattro gli appuntamenti in programma per domenica primo settembre per la 45esima edizione del festival “Segni Barocchi”, la prima sotto la direzione artistica di Daniele Salvo. Si parte, alle 11.30, a palazzo Trinci, nella sala Sisto IV, con la presentazione dell’ultima opera realizzata da Eleonora Rinaldi “Non così sia”. La scultura è ispirata alla vicenda di violenza che sconvolse la vita della giovane pittrice Artemisia Gentileschi. “Un’opera – spiegano gli organizzatori – che vuole far riflettere sulla violenza fisica e verbale che caratterizza la vita di moltissime donne”. La scultura è stata realizzata con telo di yuta immerso nel gesso adagiato e fatto asciugare su un corpo di donna. A seguire, alle 12, semre la Sala Sisto IV della storica dimora dei Trinci, ospiterà il concerto “Bachosmico”, sonate e partite di Bach, con la performance del violinista Giacomo Scarponi. Arte e musica saranno protagoniste anche del laboratorio “Così vicini, così lontani” che si terrà, dalle 17.30 alle 19.30 alla scuola comunale di musica “Biagini”. Ad attendere i partecipanti un percorso transdisciplinare sul barocco con le docenti Claudia Calì e Paola Bassignana.

A chiudere la domenica firmata “Segni Barocchi Festival” sarà, alle 21, il recital “I buoni, i brutti, i cattivi”. Ospitato nella corte di palazzo Trinci, vedrà in scena Edoardo e Silvia Siravo e Francesco Forni alla chitarra. Nel corso dell’evento verranno presentati, come in una galleria, i vari monologhi di Shakespeare guardando, appunto, i personaggi “buoni, brutti e cattivi” del drammaturgo inglese e raccontando, quindi, i “diversi tipi umani”. “Ci sarà spazio per il male e l’oscuro, l’aspirazione al potere e il conseguente tumulto delle passioni, il sacrificio dell’innocenza più assoluta, la cattiveria più infernale, il dramma, il ridicolo e il grottesco – spiegano sempre dal Festival barocco -. Ma anche il bene, l’amore, le speranze e le passioni più nobili, tutto l’universo umano si ritrova narrato nelle sue opere e si alterna, si fonde e si lega indissolubilmente nel tragico e nel comico in una conturbante promiscuità. Edoardo Siravo e Silvia Siravo faranno idealmente duellare alcuni tra i personaggi più famosi dell’opera shakespeariana mentre saranno accompagnati nel viaggio poetico dalle suggestioni musicali originali eseguite dal vivo, alla chitarra, dal maestro Francesco Forni. 

Articoli correlati