14.9 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeEconomiaOmcl, in arrivo anche il quarto e ultimo Minuetto

Omcl, in arrivo anche il quarto e ultimo Minuetto

Come i tre treni elettrici sui quali sta già lavorando, anche questo verrà rigenerato nell’impianto folignate per poi tornare a viaggiare sulla Fcu. Melasecche: “Si apre una fase di modernizzazione di infrastrutture, organizzazione e servizi”

Pubblicato il 1 Settembre 2024 13:39 - Modificato il 2 Settembre 2024 14:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

Anche il quarto e ultimo Minuetto si prepara a lasciare la stazione di Umbertide per approdare alle Omcl di Foligno dove sarà sottoposto ad un intervento di rigenerazione. Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti, Enrico Melasecche. Il treno elettrico si va ad aggiungere così agli altri tre già consegnati all’Officina manutenzione ciclica locomotive di via Campagnola, secondo il piano concordato dalla Regione. Una volta completato l’intervento il Minutetto tornerà quindi a viaggiare sulla Fcu.

“Si conclude una fase storica e si apre ormai quella della modernizzazione delle infrastrutture, della organizzazione e dei servizi  – ha commentato l’assessore Melasecche -.  I primi tre Minuetto – ha quindi aggiunto sono da mesi a Foligno presso l’impianto industriale di Trenitalia, dove si è in piena lavorazione per rigenerarli attraverso un intervento di recupero funzionale ed estetico”.

Guardando alle cifre, è in atto una riqualificazione da 10 milioni di euro del Fondo sviluppo e coesione. “Treni analoghi nuovi – ha spiegato a questo proposito Enrico Melasecche – costerebbero circa 24 milioni di euro. Si sta inoltre completando la campagna fotografica per fornire a Trenitalia le immagini adatte ad essere rappresentate sulle pareti esterne dei treni per le nuove livree, così che i treni diventino un biglietto da visita dell’Umbria”.

Soddisfatto, dunque, l’assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti, per il quale “quello dei Minuetto costituisce in qualche modo un simbolo di un passato fatto di sprechi, di indecisioni, di rinvii sistematici che hanno portato all’abbandono della Fcu al suo destino. Oggi si aprono scenari ben diversi dove nulla abbiamo lasciato al caso. Un percorso tutt’altro che semplice – ha concluso – ma ostico in sé oltre che fortemente contrastato da coloro che preferiscono la conservazione dell’esistente che come Giunta Tesei non avremmo mai potuto avallare. Nei prossimi giorni – ha quindi annunciato – avremo ulteriori novità positive in questo settore”.

Articoli correlati