18.9 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeAttualitàQuintana, in 200 per il “battesimo rionale”

Quintana, in 200 per il “battesimo rionale”

Domenica 8 settembre la tradizionale cerimonia che segna l’ingresso ufficiale di bambini e adulti nella vita della contrada di appartenenza. Scelti dieci luoghi simbolici all’interno del proprio territorio

Pubblicato il 7 Settembre 2024 15:17 - Modificato il 8 Settembre 2024 09:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

A Scafali si respira aria di Quintanella: svelato il programma della 49esima edizione

Si parte venerdì 22 agosto con lo spettacolo “Piccola stramberia cavalleresca” che vedrà i bambini degli otto rioni mettere in scena una rivisitazione del Don Chisciotte. Tra i momenti più attesi la gara dei tamburini e degli sbandieratori ma soprattutto la Giostra di sabato 30

È uno dei momenti più sentiti dal popolo della Quintana, perché sancisce l’appartenenza dei contradaioli al proprio rione. Si tratta del suggestivo “battesimo rionale”, di fatto una cerimonia laica precisano dall’Ente Giostra, che torna puntuale anche in questo 2024.

La data scelta è quella di domenica 8 settembre, alle 17, e coinvolgerà 200 rionali. Tra loro bambini ma anche adulti residenti “fuori le mura”, dove i confini rionali non sono delineati. Un momento che segnerà, dunque, il loro ingresso ufficiale nella vita del rione e che coinvolgerà tutte le contrade, ciascuna delle quali ha scelto un luogo simbolico all’interno del proprio territorio.

Per l’Ammanniti sarà la sala dei Palii della Locanda della Rosa; per il Badia, invece, la sala delle Ostie della taverna Hosteria del Centurione. E ancora, il Cassero ha scelto la taverna del Leon d’oro; mentre il Contrastando il chiostro del monastero di Sant’Anna. Per il Croce Bianca la taverna del Fedete e per il Giotti la corte della taverna del Prete di Rostoviglio.

I rionali de La Mora si ritroveranno nella taverna Le Cantine del Gelso, dove alle 18 si terrà anche la premiazione del primo concorso fotografico dedicato alla memoria dello storico rionale Vincenzo Falasca, scomparso prematuramente negli scorsi mesi. “Battesimo rionale” nella taverna de Lu Lupu Moru per il Morlupo, la chiesa di San Giovanni Battista per il Pugilli e, infine, la chiesa di Santa Margherita, alle Conce, per lo Spada. 

Articoli correlati