11.3 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàQuintana, in 200 per il “battesimo rionale”

Quintana, in 200 per il “battesimo rionale”

Domenica 8 settembre la tradizionale cerimonia che segna l’ingresso ufficiale di bambini e adulti nella vita della contrada di appartenenza. Scelti dieci luoghi simbolici all’interno del proprio territorio

Pubblicato il 7 Settembre 2024 15:17 - Modificato il 8 Settembre 2024 09:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

È uno dei momenti più sentiti dal popolo della Quintana, perché sancisce l’appartenenza dei contradaioli al proprio rione. Si tratta del suggestivo “battesimo rionale”, di fatto una cerimonia laica precisano dall’Ente Giostra, che torna puntuale anche in questo 2024.

La data scelta è quella di domenica 8 settembre, alle 17, e coinvolgerà 200 rionali. Tra loro bambini ma anche adulti residenti “fuori le mura”, dove i confini rionali non sono delineati. Un momento che segnerà, dunque, il loro ingresso ufficiale nella vita del rione e che coinvolgerà tutte le contrade, ciascuna delle quali ha scelto un luogo simbolico all’interno del proprio territorio.

Per l’Ammanniti sarà la sala dei Palii della Locanda della Rosa; per il Badia, invece, la sala delle Ostie della taverna Hosteria del Centurione. E ancora, il Cassero ha scelto la taverna del Leon d’oro; mentre il Contrastando il chiostro del monastero di Sant’Anna. Per il Croce Bianca la taverna del Fedete e per il Giotti la corte della taverna del Prete di Rostoviglio.

I rionali de La Mora si ritroveranno nella taverna Le Cantine del Gelso, dove alle 18 si terrà anche la premiazione del primo concorso fotografico dedicato alla memoria dello storico rionale Vincenzo Falasca, scomparso prematuramente negli scorsi mesi. “Battesimo rionale” nella taverna de Lu Lupu Moru per il Morlupo, la chiesa di San Giovanni Battista per il Pugilli e, infine, la chiesa di Santa Margherita, alle Conce, per lo Spada. 

Articoli correlati