11.9 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeAttualitàQuintana, in 200 per il “battesimo rionale”

Quintana, in 200 per il “battesimo rionale”

Domenica 8 settembre la tradizionale cerimonia che segna l’ingresso ufficiale di bambini e adulti nella vita della contrada di appartenenza. Scelti dieci luoghi simbolici all’interno del proprio territorio

Pubblicato il 7 Settembre 2024 15:17 - Modificato il 8 Settembre 2024 09:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

È uno dei momenti più sentiti dal popolo della Quintana, perché sancisce l’appartenenza dei contradaioli al proprio rione. Si tratta del suggestivo “battesimo rionale”, di fatto una cerimonia laica precisano dall’Ente Giostra, che torna puntuale anche in questo 2024.

La data scelta è quella di domenica 8 settembre, alle 17, e coinvolgerà 200 rionali. Tra loro bambini ma anche adulti residenti “fuori le mura”, dove i confini rionali non sono delineati. Un momento che segnerà, dunque, il loro ingresso ufficiale nella vita del rione e che coinvolgerà tutte le contrade, ciascuna delle quali ha scelto un luogo simbolico all’interno del proprio territorio.

Per l’Ammanniti sarà la sala dei Palii della Locanda della Rosa; per il Badia, invece, la sala delle Ostie della taverna Hosteria del Centurione. E ancora, il Cassero ha scelto la taverna del Leon d’oro; mentre il Contrastando il chiostro del monastero di Sant’Anna. Per il Croce Bianca la taverna del Fedete e per il Giotti la corte della taverna del Prete di Rostoviglio.

I rionali de La Mora si ritroveranno nella taverna Le Cantine del Gelso, dove alle 18 si terrà anche la premiazione del primo concorso fotografico dedicato alla memoria dello storico rionale Vincenzo Falasca, scomparso prematuramente negli scorsi mesi. “Battesimo rionale” nella taverna de Lu Lupu Moru per il Morlupo, la chiesa di San Giovanni Battista per il Pugilli e, infine, la chiesa di Santa Margherita, alle Conce, per lo Spada. 

Articoli correlati