22.2 C
Foligno
venerdì, Luglio 4, 2025
HomeAttualitàOltre settanta escursionisti folignati sui sentieri dolomitici

Oltre settanta escursionisti folignati sui sentieri dolomitici

Dal Parco nazionale dello Stelvio a quello naturale Adamello Brenta, i camminatori hanno partecipato alle attività organizzate da “Orme” per la diciassettesima Settimana verde. A scandire la vacanza anche momenti culturali dedicati alla memoria storica

Pubblicato il 8 Settembre 2024 09:41 - Modificato il 9 Settembre 2024 12:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anagrafe di Foligno, la Cisl denuncia lunghe file, carenza di personale e tensioni

Il sindacato ha inviato una lettera all’amministrazione Zuccarini per chiedere un intervento rapido. Luisa Casci: “In difficoltà anche gli operatori per l’accoglienza. Martedì intervento delle forze dell’ordine per un cittadino che aveva dato in escandescenza”

Saldi estivi, Confcommercio stima una spesa media di 203 euro a famiglia

Per l’Ufficio studi della confederazione in Italia previsto un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. A tracciare un quadro della situazione umbra Carlo Petrini (Federmoda): “Siamo di fronte a una desertificazione commerciale progressiva”

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

Si è conclusa domenica primo settembre la Settimana verde organizzata dall’associazione “Orme – Camminare Liberi” di Foligno, giunta, quest’anno, alla sua diciassettesima edizione. Sono stati oltre settanta gli escursionisti folignati che si sono cimentati lungo i caratteristici sentieri di montagna, al cospetto degli incantevoli scenari della Val di Sole.

Durante la Settimana verde sono state effettuate ben dieci escursioni, con diversi livelli di difficoltà, all’interno del Parco nazionale dello Stelvio e del Parco naturale Adamello Brenta. Tutte le uscite sono state organizzate con la supervisione delle guide escursionistiche Rodolfo Cherubini e Pasquale Riccioni, coadiuvati dagli operatori sportivi volontari Uisp Maurizio Canafoglia, Claudio Mazzoni, Sandro Sdei, Vittorio Cristofori, Francesco Maggiolini e  Claudio Degli Esposti, che  hanno concluso, con questa loro esperienza, il percorso di tirocinio per l’acquisizione della qualifica di accompagnatore.

In concomitanza con le escursioni anche interessanti momenti di approfondimento culturale, con particolare riferimento alle vicende belliche del primo conflitto mondiale. Le uscite programmate, infatti, hanno avuto come filo conduttore i luoghi della memoria storica, come i resti di alcune fortificazioni della linea austro-ungarica sul Tonale. Di interesse storico-paesaggistico anche l’impegnativa via ferrata “Sentiero dei Fiori”, che ricalca la via d’arroccamento degli alpini lungo i luoghi che furono teatro della Grande Guerra sull’Adamello.

“L’Associazione ‘Orme – Camminare Liberi’ – ha dichiarato il presidente Rodolfo Cherubini – continua a rappresentare un importante punto di riferimento per gli amanti dell’escursionismo. In particolare per coloro che, per la prima volta, vogliono affacciarsi al mondo della montagna che, specie dopo il periodo pandemico, ha conosciuto un vero e proprio sviluppo in termini di adesioni”.

L’attività del sodalizio proseguirà ora con l’ultimo appuntamento di Musica all’Altezza,  previsto per domenica 8 settembre, con un’escursione organizzata lungo un inedito sentiero, individuato intorno al monte di Afrile, cui seguirà un momento conviviale e il concerto tenuto dal Satorduo nella chiesa di Santa Maria Assunta di Afrile.

Articoli correlati