11.4 C
Foligno
venerdì, Novembre 21, 2025
HomeAttualitàCon “Montagne super-Abili” tornano le passeggiate e i laboratori per persone con...

Con “Montagne super-Abili” tornano le passeggiate e i laboratori per persone con disabilità

Giunta alla terza edizione, l’iniziativa firmata Trekkify è in programma per sabato 14 settembre a Colfiorito. Obiettivo dichiarato, favorire l’inclusione sociale di chi ha difficoltà intellettive

Pubblicato il 13 Settembre 2024 10:08 - Modificato il 13 Settembre 2024 18:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Sant’Eraclio la Giornata dell’albero si festeggia due volte

Giovedì mattina le classi quarte della scuola primaria hanno messo a dimora una pianta con l’aiuto del raggruppamento carabinieri biodiversità di Assisi. Prevista per domani l’inaugurazione di una panchina in piazza

Disco verde dal consiglio comunale per la differenziata nelle scuole

Durante l'ultima seduta la massima assise cittadina ha approvato all'unanimità la mozione presentata da Maria Frigeri di PattoXFoligno. "Uno strumento imprescindibile per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto dei rifiuti"

“Il cuore nascosto del Cantico” arriva al “San Carlo

Venerdì 21 novembre, alle 17.30, la presentazione a Foligno del saggio che monsignor Domenico Sorrentino ha dedicato all’opera composta 800 anni fa da San Francesco

Inclusione sociale in montagna. Sabato 14 settembre, all’Infopoint del Parco regionale di Colfiorito, si svolgerà per il terzo anno consecutivo l’evento “Montagne super-Abili”, un appuntamento che unisce inclusione sociale, attività all’aria aperta e amore per la natura. L’iniziativa, organizzata dall’Asd Trekkify, in collaborazione con la Valle Umbra Trekking, ha visto già negli scorsi anni l’ampia partecipazione di associazioni, centri diurni, cooperative ed enti del Centro Italia impegnati nell’inclusione sociale.

Si inizia alle 9 con la registrazione dei partecipanti e un breve momento di confronto per illustrare gli scopi della giornata e alcune buone pratiche per l’inclusione sociale attraverso l’outdoor. Ad intervenire saranno la presidente dell’Asd Trekkify, Eleonora Cesaretti, e la segretaria Irene Morici che presenterà il progetto europeo RURAAC. Quest’ultima un’iniziativa che, condotta dall’Asd Trekkify con il sostegno di realtà nazionali e internazionali, ha promosso l’inclusione sociale delle persone con disabilità intellettiva (DI) nelle aree rurali attraverso l’uso della comunicazione aumentativa alternativa (CAA), nelle esperienze all’aperto e nella fruizione dei beni del patrimonio naturale locale. Relazionerà sull’argomento anche Sara Ercolani della Cooperativa sociale Gea, partner italiano del progetto. A concludere gli interventi introduttivi saranno i contributi di Fiorella Beleggia, vicepresidente di Emozionabile Aps, e di Elena Piccioni, membro dell’Asd Trekkify, la quale racconterà l’esperienza di job shadowing nel parco nazionale di Tara, in Serbia, cui lei e altri componenti dell’associazione hanno partecipato nell’ambito del progetto “Skillout – Improving staff Skills for the implementation of OUTdoor acitivities”.

L’evento “Montagne super-Abili” proseguirà con passeggiate ed escursioni a cura di Valle Umbra Trekking per scoprire il territorio del Parco, cui si aggiungeranno laboratori artistico-ambientali ideati con l’obiettivo di far avvicinare alla natura in maniera originale. Le attività saranno intervallate da un momento conviviale offerto dall’organizzazione e si concluderanno nel primo pomeriggio. “In un ottica di totale inclusione sociale – specificano gli organizzatori –, tutte le attività sono gratuite e rivolte sia a persone con disabilità che alle loro famiglie, agli educatori o ad altre persone interessate ai temi dell’evento”. L’iniziativa gode inoltre del sostegno dell’Unione Europea ed è patrocinato dalla Regione Umbria, dal Comune di Foligno e dalla Fie – Comitato regionale Umbria.

Articoli correlati