14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaFoligno, la “Gonzaga” apre le porte per la mostra fotografica “Checkpoint pasta”

Foligno, la “Gonzaga” apre le porte per la mostra fotografica “Checkpoint pasta”

Un’iniziativa itinerante organizzata per ricordare il tributo di alcuni soldati italiani che persero la vita nella battaglia “del pastificio” in Somalia. A partire da sabato 14 settembre anche il pubblico potrà visitare l’esposizione inaugurata lo scorso luglio

Pubblicato il 13 Settembre 2024 17:10 - Modificato il 14 Settembre 2024 10:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Mogadiscio – Checkpoint pasta” apre al pubblico. Si tratta di una mostra fotografica per ricordare, a trentuno anni di distanza, i fatti che coinvolsero l’esercito italiano nella battaglia “del pastificio”, che costò la vita a tre militari italiani e a decine di miliziani somali. Uno scontro a fuoco, avvenuto a Mogadiscio il 2 luglio 1993 tra i soldati italiani, coinvolti in un’operazione di peacekeeping sul posto, e le milizie somale.

L’esposizione, già inaugurata nella caserma “Gonzaga” di Foligno, sede del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito, lo scorso luglio, coinvolge in maniera itinerante diverse caserme, offrendo una visione approfondita di quest’operazione, proponendo una selezione di fotografie che riportano gli avvenimenti, le sfide e le emozioni che hanno caratterizzato quel periodo.

La mostra aprirà ufficialmente al pubblico, domani (sabato 14 settembre) e sarà visitabile anche nelle giornate di domenica 15, sabato 28 e domenica 29 settembre e sabato 19 ottobre. Prevista per questi giorni anche l’opportunità di partecipare a visite guidate, per le quali sono previsti due accessi: il primo alle 10 e il secondo alle 11.

Articoli correlati