L’attesa è ormai finita e il weekend de “La Francescana” ha ufficialmente preso il via. Da oggi (venerdì 20 settembre) e fino a domenica 22 settembre, infatti, la ciclostorica dell’Umbria – che quest’anno compie dieci anni – si prepara a movimentare il centro storico di Foligno. Un compleanno speciale non solo nei numeri ma anche nel programma, che si presenta con un’importante novità.
In questa edizione 2024, infatti, a “La Francescana” si affianca anche il “Carousel vintage festival”, che nello stesso weekend proporrà tanta musica – dallo swing al boogie woogie e fino ad arrivare al rock ‘n roll che risuoneranno dal palco di largo Carducci -, ma anche un mercatino vintage allestito in piazza Matteotti e ancora street food e una mostra di auto americane degli anni ’50. Alla sua prima edizione, il “Carousel vintage festival” è promosso dalla sezione territoriale di Confcommercio, guidata da Aldo Amoni.
Al via, dunque, la sinergia con la ciclostorica ideata e organizzata da Luca Radi, che parla di una “Francescana” che in questi dieci anni “ha raggiunto sempre di più un gradimento internazionale”. A dimostrarlo presenze da tutto il mondo, come quelle in arrivo quest’anno dall’Australia oltre che da diversi Paesi europei. Numeri alla mano sono all’incirca 800 gli appassionati delle due ruote che si misureranno con la ciclostorica dell’Umbria, al via domenica 22 settembre alle 9. In sella a bici d’epoca e vestiti vintage, i partecipanti percorreranno strade tra olivi e vigneti, scegliendo tra tre percorsi: da 33, da 53 o da 70 chilometri.
Guardando al resto del programma, l’ex teatro Piermarini ospiterà la mostra “Don Armando Minguzzi, in arte Minardo: vignette storiche sul ciclismo dal 1949 al 1954”, mentre sabato 21 settembre dalle 9.30 ci sarà la partenza della pedalata cicloturistica da Foligno ad Assisi (al museo della memoria) accompagnati dai racconti di Marco Pastonesi e Gioia Bartali, la nipote di Gino Bartali. Numerosi, inoltre, gli appuntamenti nell’ambito delle tre giornate, tra visite guidate, il mercato delle bici d’epoca, ricambi e abbigliamento vintage.