21.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàFoligno celebra l’acqua per le Giornate europee del patrimonio

Foligno celebra l’acqua per le Giornate europee del patrimonio

Sabato 28 settembre all’Oratorio del Crocifisso un incontro studio che vedrà l’intervento di diversi relatori, ciascuno dei quali proporrà un diverso tema: dalle caratteristiche idrogeologiche delle sorgenti alla storia di fonti e fontane

Pubblicato il 27 Settembre 2024 16:28 - Modificato il 27 Settembre 2024 19:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Si parlerà di acqua e della ricchezza che rappresenta per l’uomo nell’incontro di studio organizzato a Foligno in occasione delle Giornate europee del patrimonio in programma per sabato 28 e domenica 29 settembre. Ospitato in quella splendida location che è l’Oratorio del Crocifisso, l’evento si terrà sabato 28 settembre a partire dalle 9. Curato dalla Pro Foligno, dalla Pro loco Valle del Menotre, dalla Pro Serrone La bottega di San Giuseppe, dall’Associazione Rasiglia e le sue sorgenti e dall’Assemblea della montagna “In Alto”, l’incontro studio – coordinato da Monica Alessandri – si aprirà con il saluto dell’autorità, per poi lasciare il posto agli interventi di diversi relatori. A cominciare dal professor Stefano Palpacelli dell’Università Politecnica delle Marche-Ancona che parlerà delle caratteristiche idrogeologiche delle sorgenti Capovena e Alzabove; a seguire il direttore del Consorzio Bonificazione Umbra, Candia Marcucci, che interverrà sulla gestione sostenibile delle risorse irrigue. E ancora Maria Rita Votoni della Valle Umbra Servizi che si concentrerà sulla qualità dell’acqua delle sorgenti di Rasiglia. In chiusura, infine, l’architetto Luciano Piermarini con un intervento su fonti e fontane in città e nel territorio e la storica dell’arte Marta Onali, che proporrà un itinerario delle fontane monumentali.

Articoli correlati