8.6 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno celebra l’acqua per le Giornate europee del patrimonio

Foligno celebra l’acqua per le Giornate europee del patrimonio

Sabato 28 settembre all’Oratorio del Crocifisso un incontro studio che vedrà l’intervento di diversi relatori, ciascuno dei quali proporrà un diverso tema: dalle caratteristiche idrogeologiche delle sorgenti alla storia di fonti e fontane

Pubblicato il 27 Settembre 2024 16:28 - Modificato il 27 Settembre 2024 19:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Umbria è pronta ad accogliere Leone XIV

Giovedì 20 novembre la prima visita di Leone XIV nella terra di San Francesco per la conclusione dell’81esima assemblea della Cei. Tra le tappe previste un momento di preghiera sulla tomba del Poverello e il pranzo a Montefalco dalle suore agostiniane

Foligno, 179 anni di polizia municipale. Nel 2025 comminate 48mila multe

Nel corso dell'anniversario del corpo cittadino, celebrato da autorità, civili, militari e religiose, la comandante Simonetta Daidone ha tracciato il bilancio di tutti gli interventi messi in atto nel corso dell’anno: ecco tutti i numeri

Open day della montagna per giovani alpinisti

Un’iniziativa alla scoperta dei panorami del gruppo Brunette-Serano tra natura, emozione e spirito di avventura. L’evento, organizzato dal Cai di Foligno è in programma per sabato 22 novembre

Si parlerà di acqua e della ricchezza che rappresenta per l’uomo nell’incontro di studio organizzato a Foligno in occasione delle Giornate europee del patrimonio in programma per sabato 28 e domenica 29 settembre. Ospitato in quella splendida location che è l’Oratorio del Crocifisso, l’evento si terrà sabato 28 settembre a partire dalle 9. Curato dalla Pro Foligno, dalla Pro loco Valle del Menotre, dalla Pro Serrone La bottega di San Giuseppe, dall’Associazione Rasiglia e le sue sorgenti e dall’Assemblea della montagna “In Alto”, l’incontro studio – coordinato da Monica Alessandri – si aprirà con il saluto dell’autorità, per poi lasciare il posto agli interventi di diversi relatori. A cominciare dal professor Stefano Palpacelli dell’Università Politecnica delle Marche-Ancona che parlerà delle caratteristiche idrogeologiche delle sorgenti Capovena e Alzabove; a seguire il direttore del Consorzio Bonificazione Umbra, Candia Marcucci, che interverrà sulla gestione sostenibile delle risorse irrigue. E ancora Maria Rita Votoni della Valle Umbra Servizi che si concentrerà sulla qualità dell’acqua delle sorgenti di Rasiglia. In chiusura, infine, l’architetto Luciano Piermarini con un intervento su fonti e fontane in città e nel territorio e la storica dell’arte Marta Onali, che proporrà un itinerario delle fontane monumentali.

Articoli correlati