20.9 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeAttualitàIl liceo “Frezzi-Beata Angela” è sempre più internazionale

Il liceo “Frezzi-Beata Angela” è sempre più internazionale

Dalle iniziative per la Giornata europea delle lingue straniere agli scambi e i gemellaggi che prenderanno il via tra poche settimane, l’istituto folignate si posizione al di sopra della media nazionale secondo i dati forniti da Fondazione Intercultura e Ipsos

Pubblicato il 29 Settembre 2024 13:53 - Modificato il 30 Settembre 2024 12:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Un liceo sempre più internazionale. È così che si presenta a pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico il “Frezzi-Beata Angela” di Foligno. L’occasione è data dalle prime iniziative messe in campo sul fronte dell’internazionalizzazione della scuola, a cominciare dalla recente Giornata europea delle lingue straniere, che si celebra ogni anno il 26 settembre, durante la quale gli studenti del liceo – da quest’anno sotto la guida della dirigente Maria Marinangeli – nella molteplicità dei vari indirizzi e guidati dal liceo linguistico, ideatore delle varie iniziative, hanno dato vita ad una serie di attività.

“Un’occasione – spiegano dall’istituto – per celebrare la diversità linguistica dell’Europa, il rapporto tra lingue e popoli, ponendo l’accento sul ruolo delle lingue nello sviluppo di società più aperte e inclusive”.

A questo primo momento se ne affiancheranno degli altri, già nelle prossime settimane, all’insegna degli scambi e dei gemellaggi: a metà ottobre il liceo folignate ospiterà degli studenti della Martinica; a fine novembre, invece, i ragazzi del “Frezzi-Beata Angela” andranno in Germania.

Intanto, l’istituto cittadino porta a casa un importante successo: con 60 punti l’indice di internazionalizzazione della scuola che ogni anno viene reso noto con i dati elaborati dall’Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca, creato da Fondazione Intercultura in collaborazione con Ipsos, colloca la scuola guidata da Maria Marinangeli molto al di sopra della media nazionale che si attesta su 49 punti. 

Articoli correlati