12.6 C
Foligno
giovedì, Novembre 20, 2025
HomeAttualitàFoligno, il sindaco nomina 18 consultori

Foligno, il sindaco nomina 18 consultori

Dalle politiche per la sicurezza urbana a quelle per la disabilità, passando ai rapporti con le comunità straniere presenti in città: tutti gli incarichi conferiti da Stefano Zuccarini e che saranno svolti a titolo gratuito

Pubblicato il 11 Ottobre 2024 15:13 - Modificato il 12 Ottobre 2024 12:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Sant’Eraclio la Giornata dell’albero si festeggia due volte

Giovedì mattina le classi quarte della scuola primaria hanno messo a dimora una pianta con l’aiuto del raggruppamento carabinieri biodiversità di Assisi. Prevista per domani l’inaugurazione di una panchina in piazza

Disco verde dal consiglio comunale per la differenziata nelle scuole

Durante l'ultima seduta la massima assise cittadina ha approvato all'unanimità la mozione presentata da Maria Frigeri di PattoXFoligno. "Uno strumento imprescindibile per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto dei rifiuti"

“Il cuore nascosto del Cantico” arriva al “San Carlo

Venerdì 21 novembre, alle 17.30, la presentazione a Foligno del saggio che monsignor Domenico Sorrentino ha dedicato all’opera composta 800 anni fa da San Francesco

Sono 18 e sono i consultori che il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha deciso di nominare per questo secondo mandato, ai quali affidare diverse sfere di competenza a seconda delle diverse professionalità. Incarichi che le 18 personalità individuate, tra uomini e donne, svolgeranno a titolo gratuito. Si va dalla sicurezza ai rapporti con le comunità straniere, dall’associazionismo alle politiche per l’infanzia ed il lavoro. Entrando nel dettaglio di nomi e materie assegnate, ad occuparsi delle politiche per la sicurezza urbana sarà Luigi Spinelli mentre la disabilità è stata assegna a Valentina Ferrari. Tre, poi, le figure individuate per i rapporti con le comunità straniere presenti in città: Dzemaludin Sabani  per quella macedone, Selena Larisa Florina Pop per quella albanese e Mirjan Gjelaj per quella albanese. E ancora l’inclusione sociale di cui si occuperà Paolo Raneri, i rapporti di collaborazione con le comunanze agrarie affidati a Pietro Merli e le politiche familiari a Marta Baldan. Per lo sport, invece, scelti Andrea Gubbini e Paolo Galli: il primo si occuperà di politiche sportive, il secondo di rapporti con l’associazionismo sportivo ed eventi legati al mondo dello sport. Per le politiche giovanili il profilo scelto è quello di Francesca Soldani, mentre per l’infanzia e i rapporti con l’Unicef ci sarà Elisabetta Maggi Leoncilli Massi. Della promozione di Foligno negli Stati Uniti si occuperà Eleonora Pieroni, mentre per la valorizzazione delle attività dei contenitori e degli attrattori culturali la figura di riferimento sarà Guido Chiodini. Le politiche del lavoro, della sanità e dell’igiene pubblica sono state affidate rispettivamente a Simona Ciabatti, Catia Baglioni e Barbara Betti. Infine, a Giampiero Bianchini assegnate le attività istituzionali connesse con il cerimoniale.

Articoli correlati