25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeAttualitàFoligno, il sindaco nomina 18 consultori

Foligno, il sindaco nomina 18 consultori

Dalle politiche per la sicurezza urbana a quelle per la disabilità, passando ai rapporti con le comunità straniere presenti in città: tutti gli incarichi conferiti da Stefano Zuccarini e che saranno svolti a titolo gratuito

Pubblicato il 11 Ottobre 2024 15:13 - Modificato il 12 Ottobre 2024 12:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Sono 18 e sono i consultori che il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha deciso di nominare per questo secondo mandato, ai quali affidare diverse sfere di competenza a seconda delle diverse professionalità. Incarichi che le 18 personalità individuate, tra uomini e donne, svolgeranno a titolo gratuito. Si va dalla sicurezza ai rapporti con le comunità straniere, dall’associazionismo alle politiche per l’infanzia ed il lavoro. Entrando nel dettaglio di nomi e materie assegnate, ad occuparsi delle politiche per la sicurezza urbana sarà Luigi Spinelli mentre la disabilità è stata assegna a Valentina Ferrari. Tre, poi, le figure individuate per i rapporti con le comunità straniere presenti in città: Dzemaludin Sabani  per quella macedone, Selena Larisa Florina Pop per quella albanese e Mirjan Gjelaj per quella albanese. E ancora l’inclusione sociale di cui si occuperà Paolo Raneri, i rapporti di collaborazione con le comunanze agrarie affidati a Pietro Merli e le politiche familiari a Marta Baldan. Per lo sport, invece, scelti Andrea Gubbini e Paolo Galli: il primo si occuperà di politiche sportive, il secondo di rapporti con l’associazionismo sportivo ed eventi legati al mondo dello sport. Per le politiche giovanili il profilo scelto è quello di Francesca Soldani, mentre per l’infanzia e i rapporti con l’Unicef ci sarà Elisabetta Maggi Leoncilli Massi. Della promozione di Foligno negli Stati Uniti si occuperà Eleonora Pieroni, mentre per la valorizzazione delle attività dei contenitori e degli attrattori culturali la figura di riferimento sarà Guido Chiodini. Le politiche del lavoro, della sanità e dell’igiene pubblica sono state affidate rispettivamente a Simona Ciabatti, Catia Baglioni e Barbara Betti. Infine, a Giampiero Bianchini assegnate le attività istituzionali connesse con il cerimoniale.

Articoli correlati