26.6 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàAlla “Dante Alighieri” si parla di intelligenza artificiale

Alla “Dante Alighieri” si parla di intelligenza artificiale

La biblioteca comunale di Foligno ha organizzato per il 22 e 29 novembre prossimi due incontri con il bibliotecario e tecnico informatico Damiano Orrù. Il primo appuntamento sarà dedicato agli studenti, il secondo a docenti, educatori e giornalisti

Pubblicato il 8 Novembre 2024 15:27 - Modificato il 8 Novembre 2024 17:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Valtopina inaugura la sua Casa dell’acqua

Si tratta del diciottesimo impianto installato da Valle umbra servizi, il settimo nel distretto folignate per un progetto che punta alla sostenibilità ambientale

Foligno, aumenta la raccolta del vetro grazie alla campagna “Città di Vetro – Movida”

L’iniziativa, promossa da Vus insieme al Consorzio CoReVe, è stata portata avanti da ottobre 2024 a maggio 2025, raggiungendo importanti risultati nei 22 comuni gestiti dalla società di raccolta di rifiuti. Il progetto è stato realizzato con un investimento di oltre 25mila euro

A Foligno proseguono gli incontri di “Tana Libera Tutti” sulle emergenze educative

Il calendario di appuntamenti si arricchisce di nuovi temi e voci esperte, offrendo un percorso formativo e di ascolto per costruire una città sostenibile e inclusiva per i cittadini di domani

C’è l’intelligenza artificiale al centro dei due incontri di carattere divulgativo e pratico organizzati dalla biblioteca comunale “Dante Alighieri” di Foligno. Incontri in programma per le giornate di venerdì 22 e 29 novembre, nel corso dei quali si parlerà dell’intelligenza artificiale come strumento di informazione e studio, ma anche del riconoscimento di quelle che possono essere considerate fondi attendibili e degli strumenti più utili.

Questi, infatti, i temi che verranno trattati da Damiano Orrù, bibliotecario, tecnico informatico, membro dell’Osservatorio dell’Associazione italiana biblioteche su “Information Literacy” e autore per il blog #biblioVerifica e del volume “Data stewardship in biblioteca per la scienza sostenibile e aperta”.

La prima giornata, quella cioè del 22 novembre, sarà dedicata in particolare agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e universitari e verterà sugli strumenti di studio e di ricerca; la seconda invece che, come detto, è in calendario per il 29 novembre avrà come target di riferimento docenti, educatori, bibliotecari, giornalisti.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0742330610. 

Articoli correlati