17.8 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeAttualitàAlla “Dante Alighieri” si parla di intelligenza artificiale

Alla “Dante Alighieri” si parla di intelligenza artificiale

La biblioteca comunale di Foligno ha organizzato per il 22 e 29 novembre prossimi due incontri con il bibliotecario e tecnico informatico Damiano Orrù. Il primo appuntamento sarà dedicato agli studenti, il secondo a docenti, educatori e giornalisti

Pubblicato il 8 Novembre 2024 15:27 - Modificato il 8 Novembre 2024 17:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Controllo del vicinato, Castel Ritaldi rinnova il protocollo con la Prefettura

Il borgo umbro fa parte dei 25 Comuni che hanno siglato l’intesa per una sicurezza integrata e partecipata. Cittadini in prima linea: informati e formati saranno sentinelle sul territorio, segnalando le situazioni sospette alle forze dell’ordine

C’è l’intelligenza artificiale al centro dei due incontri di carattere divulgativo e pratico organizzati dalla biblioteca comunale “Dante Alighieri” di Foligno. Incontri in programma per le giornate di venerdì 22 e 29 novembre, nel corso dei quali si parlerà dell’intelligenza artificiale come strumento di informazione e studio, ma anche del riconoscimento di quelle che possono essere considerate fondi attendibili e degli strumenti più utili.

Questi, infatti, i temi che verranno trattati da Damiano Orrù, bibliotecario, tecnico informatico, membro dell’Osservatorio dell’Associazione italiana biblioteche su “Information Literacy” e autore per il blog #biblioVerifica e del volume “Data stewardship in biblioteca per la scienza sostenibile e aperta”.

La prima giornata, quella cioè del 22 novembre, sarà dedicata in particolare agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e universitari e verterà sugli strumenti di studio e di ricerca; la seconda invece che, come detto, è in calendario per il 29 novembre avrà come target di riferimento docenti, educatori, bibliotecari, giornalisti.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0742330610. 

Articoli correlati