27.8 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàNicola Pesaresi e i suoi pupazzi a scuola per parlare dei diritti...

Nicola Pesaresi e i suoi pupazzi a scuola per parlare dei diritti dei bambini

Dal 20 al 29 novembre il ventriloquo folignate sarà nelle scuole primarie della città per il laboratorio “E un tuo diritto, fanne uno spettacolo” in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia. Presenti anche due interpreti della lingua italiana dei segni

Pubblicato il 14 Novembre 2024 15:00 - Modificato il 15 Novembre 2024 16:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

In occasione della giornata mondiale dell’infanzia le scuole primarie di Foligno ospiteranno il laboratorio “È un tuo diritto, fanne uno spettacolo” con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e il rispetto dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Ad attendere i piccoli alunni folignati un’esperienza educativa coinvolgente che vedrà protagonista Nicola Pesaresi e i suoi pupazzi. Dal 20 al 29 novembre, infatti, il ventriloquo folignate girerà tra le scuole che partecipano all’’iniziativa, proponendo ai più piccoli storie animate dai suoi pupazzi per illustrare i diritti fondamentali dei bambini. In questo viaggio educativo saranno presenti anche Claudia e Stefania Guarino, interpreti della lingua italiana dei segni, che garantiranno inclusività e accessibilità per tutti gli studenti, oltre a presentare un nuova lingua visiva e gestuale.

Articoli correlati