9.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàNicola Pesaresi e i suoi pupazzi a scuola per parlare dei diritti...

Nicola Pesaresi e i suoi pupazzi a scuola per parlare dei diritti dei bambini

Dal 20 al 29 novembre il ventriloquo folignate sarà nelle scuole primarie della città per il laboratorio “E un tuo diritto, fanne uno spettacolo” in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia. Presenti anche due interpreti della lingua italiana dei segni

Pubblicato il 14 Novembre 2024 15:00 - Modificato il 15 Novembre 2024 16:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

In occasione della giornata mondiale dell’infanzia le scuole primarie di Foligno ospiteranno il laboratorio “È un tuo diritto, fanne uno spettacolo” con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e il rispetto dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Ad attendere i piccoli alunni folignati un’esperienza educativa coinvolgente che vedrà protagonista Nicola Pesaresi e i suoi pupazzi. Dal 20 al 29 novembre, infatti, il ventriloquo folignate girerà tra le scuole che partecipano all’’iniziativa, proponendo ai più piccoli storie animate dai suoi pupazzi per illustrare i diritti fondamentali dei bambini. In questo viaggio educativo saranno presenti anche Claudia e Stefania Guarino, interpreti della lingua italiana dei segni, che garantiranno inclusività e accessibilità per tutti gli studenti, oltre a presentare un nuova lingua visiva e gestuale.

Articoli correlati