25.2 C
Foligno
martedì, Luglio 15, 2025
HomeAttualitàNicola Pesaresi e i suoi pupazzi a scuola per parlare dei diritti...

Nicola Pesaresi e i suoi pupazzi a scuola per parlare dei diritti dei bambini

Dal 20 al 29 novembre il ventriloquo folignate sarà nelle scuole primarie della città per il laboratorio “E un tuo diritto, fanne uno spettacolo” in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia. Presenti anche due interpreti della lingua italiana dei segni

Pubblicato il 14 Novembre 2024 15:00 - Modificato il 15 Novembre 2024 16:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Doppio scippo a Foligno, possibili indizi dalle telecamere

Da polizia e carabinieri indagini parallele per risalire all’identità di chi, sabato pomeriggio, ha strappato a due anziane donne la borsa per impossessarsi del denaro. Tra le ipotesi al vaglio, quella che ad agire possa essere stata la stessa persona

Lancia al cielo per Innocenzi ad Ascoli: sua la Giostra della Madonna della Pace

Allo “Squarcia” il cavaliere folignate, in sella alla debuttante Aube Boreale, ha conquistato il suo 19esimo palio personale, regalando la 37esima vittoria al sestiere di Porta Solestà. Dietro di lui Lorenzo Melosso e Adalberto Rauco al suo esordio in terra marchigiana

Foligno, scippate due anziane: indagano carabinieri e polizia

Due scippi, a distanza di poco tempo, uno in...

In occasione della giornata mondiale dell’infanzia le scuole primarie di Foligno ospiteranno il laboratorio “È un tuo diritto, fanne uno spettacolo” con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e il rispetto dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Ad attendere i piccoli alunni folignati un’esperienza educativa coinvolgente che vedrà protagonista Nicola Pesaresi e i suoi pupazzi. Dal 20 al 29 novembre, infatti, il ventriloquo folignate girerà tra le scuole che partecipano all’’iniziativa, proponendo ai più piccoli storie animate dai suoi pupazzi per illustrare i diritti fondamentali dei bambini. In questo viaggio educativo saranno presenti anche Claudia e Stefania Guarino, interpreti della lingua italiana dei segni, che garantiranno inclusività e accessibilità per tutti gli studenti, oltre a presentare un nuova lingua visiva e gestuale.

Articoli correlati