27.8 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàA Foligno previsti più di 5 milioni di euro dalle multe per...

A Foligno previsti più di 5 milioni di euro dalle multe per il 2025

Quattro milioni di euro i proventi delle sanzioni per eccesso di velocità e quasi un milione e mezzo quelle per altri tipi di violazioni del codice della strada. Dalla manutenzione delle arterie stradali alla lotta al randagismo: ecco come saranno investiti i fondi

Pubblicato il 1 Dicembre 2024 11:28 - Modificato il 2 Dicembre 2024 16:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti


È corposa la previsione per il 2025 del Comune di Foligno per i proventi derivanti dalle sanzioni relative alla violazione del codice della strada, stimati in 5 milioni e 400mila euro, soprattutto se si considera una stima più che raddoppiata rispetto a quella per il 2024 che si attestava a 1,8 milioni di euro. A “pesare”, dunque, potrebbe essere la recente installazione dei due nuovi autovelox sulla via Flaminia, che potrebbe rappresentare un’importante fonte di incassi per l’Ente.

In una delibera del 26 novembre scorso, pubblicata all’albo pretorio dell’Ente, la giunta comunale ha messo nero su bianco la cifra che programma di incassare e la destinazione prevista per tali fondi. Cassa che si prevede essere composta da due voci: la prima, più ingente, è quella relativa ai proventi delle sanzioni relative alla violazione dell’articolo 142 del Codice della Strada – cioè la violazione dei limiti di velocità -, che secondo le stime del Comune corrisponderanno a 4 milioni di euro, mentre la seconda a quelli provenienti da altre sanzioni, figlie di altri generi di violazioni del codice, in questo caso stimate per 1 milione e 400 mila euro. 

L’Ente, nonostante la previsione di 5 milioni e 400mila euro totali, sulla base della media delle somme non riscosse nell’ultimo quinquennio relative alle sanzioni, ha previsto l’accantonamento di una parte dei ricavi come fondo crediti, che si concretizza in un limite di capacità di spesa rispetto al totale iniziale, che ammonta a circa 3 milioni di euro (2.270.716,06 euro a cui si aggiungono 794.750,06 euro), garantendosi un “paracadute” di due milioni e mezzo di euro che, dunque, non è certo di incassare.

Nel dettaglio, il Comune di Foligno ha previsto che, oltre ai 122.500 euro del totale che saranno destinati al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni del codice (a cui vanno aggiunti 1.220 euro investiti per il rispetto dei canoni Anas riguardo agli autovelox, presenti in un altro capitolo del bilancio), l’ammontare restante sarà destinato “alla città” in senso stretto, a partire dalle spese più importanti: circa 258mila euro saranno dedicati alla manutenzione della segnaletica stradale, più di 906mila euro verranno utilizzati per la manutenzione delle strade (a cui vanno aggiunti altri 198mila euro, 70mila euro per la manutenzione straordinaria e 33mila euro per l’acquisto di beni di consumo per la manutenzione stradale, specificati in altri capitoli del bilancio, per un totale corrispondente a circa un milione e 200mila euro), 300mila per la manutenzione della pubblica illuminazione e 200mila euro per il verde pubblico.

Parlando, invece, di cifre di entità minore, ma non meno importanti, previsti 14mila euro per la formazione della polizia municipale, 30mila euro per la manutenzione degli impianti di videosorveglianza,  20mila per la rimozione dei veicoli, 9mila euro per lo smaltimento dei rifiuti prodotti dai cantieri,  circa 42mila euro per la lotta al randagismo, circa 34mila euro per sostenere i costi dei software delle sanzioni, dei varchi e dei pannelli informativi stradali e, infine, altri 30mila euro per la manutenzione straordinaria dei pannelli informativi.

Articoli correlati