8.9 C
Foligno
lunedì, Gennaio 20, 2025
HomeCulturaA Sant’Eraclio un mese di eventi per celebrare il Natale

A Sant’Eraclio un mese di eventi per celebrare il Natale

Dai tradizionali mercatini alla Befana in piazza, la frazione folignate è pronta ad immergersi nelle feste con attività dedicate ai bambini ma anche agli adulti: tutte le iniziative in programma dal weekend dell’Immacolata al 6 gennaio prossimo

Pubblicato il 4 Dicembre 2024 18:55 - Modificato il 4 Dicembre 2024 18:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Torna la fiera di San Feliciano con 150 banchi: ecco le modifiche alla viabilità

Il weekend del 25 e 26 gennaio sarà caratterizzato dal consueto appuntamento legato al santo patrono. Previste, da via XVI Giugno a via Don Pietro Arcangeli diversi cambiamenti per quanto riguarda la circolazione

Foligno, è il grande giorno della cattedrale: segui la diretta 

A partire dalle 16.25, sul canale YouTube di Radio Gente Umbra e sulla pagina Facebook di Rgunotizie, le immagini della cerimonia istituzionale in piazza e della concelebrazione eucaristica per la riapertura di San Feliciano

Lotta alla processionaria, ordinanza del Comune per le aree private

In vista della stagione primaverile tornano i provvedimenti per prevenire la proliferazione e la diffusione delle larve che rappresentano un rischio sanitario per l’uomo e gli animali

Dicembre è arrivato e Sant’Eraclio si prepara ad immergersi nello spirito natalizio. Gli enti e le associazioni della frazione hanno preparato una lunga lista di eventi per le imminenti festività. A colorare questo periodo, oltre alle luci e agli addobbi natalizi che invaderanno il centro di Sant’Eraclio, sarà la manifestazione “Buone Feste 2024”, patrocinata dal Comune e che avrà inizio venerdì 6 dicembre dalle 19 alle 23.30, per poi proseguire per tutto il weekend dell’Immacolata dalle 11.30 alle 23.30.

Nelle giornate del 7 e dell’8 dicembre, infatti, in via Sant’Abbondio prenderanno vita i caratteristici mercatini di Natale, con gli 25 artigiani del luogo che proporranno i loro prodotti negli spazi del Circolo di Sant’Eraclio: dalle bambole in stoffa ai gioielli in rame, passando per i presepi fatti a mano e fino ad arrivare alle decorazioni natalizie. Negli stessi spazi organizzata anche una mostra di pittura estemporanea dell’artista Mariolina Altamura. Sempre sabato 7 e domenica 8, previsti poi al Parco Soli – Marchionni attività di intrattenimento per bambini in compagnia di Babbo Natale. 

Entrando nel dettaglio del cartellone di eventi messo a punto, nella giornata di sabato, alle 15.30, all’interno della Casa Castellana, più precisamente all’interno dell’antico fortilizio di pianura della famiglia nobiliare dei Trinci, sarà inaugurato l’Ufficio postale di Babbo Natale, dove i bambini potranno inviare le loro lettere destinate alla Lapponia e che sarà aperto il 7, l’8, il 14 e il 15 e dal 21 al 23 dicembre, dalle 15 alle 18. Sempre nel pomeriggio del 7, dalle 16 avrà inizio lo spettacolo Dance e Choir, una performance artistica degli allievi dell’Istituto comprensivo Foligno 3. Alle 18, invece, si terrà l’accensione dell’albero di Natale e poi, a conclusione della giornata di festa, ci sarà l’esibizione del “Trasimeno Gospel Choir”.

Nelle domeniche tra il 7 dicembre e il 6 gennaio al Circolo della frazione, in via Sant’Abbondio, e il 13 e 27 dicembre al Centro giovani dell’oratorio parrocchiale “Don Mariano” previste, invece, delle tombolate. Il 14 dicembre sarà invece la cultura a prendersi la scena: per l’occasione l’ex Molino Viola, nel Castello dei Trinci, ospiterà il “Te’ Letterario”, un evento che avrà come focus le vicende dell’opera “Canto di Natal”e di Charles Dickens. Nello stesso giorno, alle 20, al ristorante Winner avrà luogo la cena per gli auguri natalizi dell’Asd Sant’Eraclio, dove saranno protagonisti i dirigenti, gli atleti e le loro famiglie.

In questa ampia cornice ad avere un ruolo rilevante sarà anche la chiesa di San Marco, che giovedì 19 e venerdì 20 dicembre ospiterà “Il Natale di noi Artisti”, a cura della Scuola dell’Infanzia di Colle Scandolaro, oltre alla Benedizione dei Bambinelli prevista per domenica 22 dicembre e alla celebrazione eucaristica del Santo Natale e all’apertura della sacra rappresentazione della natività del 24 dicembre.

Occasioni di festa in agenda anche per il 2025: il 4 gennaio, alle 15.30, nell’ex Molino Viola è in programma l’evento “Fiabe di Natale al Castello Le storie dei tre Magi”, organizzato da Natural Slow Life. Il 5 gennaio alle 9, in piazza Garibaldi, si terrà la prima edizione della “Befana Running” e alle 21 la “Befana in Piazza” con la simpatica vecchietta che, per la felicità dei più piccoli, donerà dolci e giochi. Per concludere il calendario delle feste, il 6 gennaio alle 11, nella chiesa di San Marco, dopo la santa messa dell’Epifania, si terrà l’apertura della Porta Santa del Giubileo 2025.

Articoli correlati