8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCultura“Attesa”, Armando Moriconi in mostra nel Biellese

“Attesa”, Armando Moriconi in mostra nel Biellese

Le opere dell’artista folignate saranno esposte nel corso delle prossime settimane a Cerrione in una mostra curata dall’esperta d'arte Claudia Ghiraldello. La cena di gala natalizia che è seguita all'inaugurazione dell’evento è stata curata dalla LILT, a cui lo scultore ha donato un’opera dal titolo “Exspectatio”

Pubblicato il 9 Dicembre 2024 19:17 - Modificato il 10 Dicembre 2024 15:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Attesa” è la mostra di scultura di Armando Moriconi. Le opere dell’artista folignate arrivano anche nel Biellese, dove rimarranno esposte per le prossime due settimane presso la Tenuta Castello di Cerrione nel luogo piemontese. Nella serata di giovedì 28 novembre si è tenuto il vernissage seguito dalla cena di gala natalizia organizzata da LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) Biella cui Moriconi ha donato un’opera. La mostra, curata dall’esperta d’arte Claudia Ghiraldello, ha riscosso grande successo con le opere esposte presso il Centro Culturale “Conti Avogadro di Cerrione” di cui la Ghiraldello è presidente; il Centro comprende anche il Museo “NOVA FAMA” diretto dalla stessa Ghiraldello. Ad aprire la serata inaugurale la stessa curatrice, nonché autrice del catalogo che accompagna l’esposizione, che ha sottolineato l’impegno e l’entusiasmo di Moriconi nel realizzare i vari manufatti artistici. 
Numerose le sculture esposte: opere in marmo bianco di Carrara, in marmo statuario, in marmo nero del Belgio e in bronzo, tra queste anche quella che dà il nome alla mostra, come spiega la curatrice nel catalogo: “ ‘Attesa’ è per l’appunto il titolo dell’opera che è diventata simbolo della mostra. È in marmo statuario e mostra il tocco garbato di un incontro suggerito, più che compiuto. Appunto, l’ansia e la concitazione dell’attesa”.
Tra le opere esposte anche una che racconta il Natale dal titolo “Praesepe” in marmo bianco di Carrara, che nella sua forma curva ricorda la culla per Gesù, oltre all’opera “Maternità” in pietra rosa di Assisi, a “Forma Mater” in marmo bianco di Carrara, a “Penteo” e “Talismano” in marmo nero del Belgio, a “Medusa” in bronzo, insieme a molte altre sculture.
“Il termine ‘Attesa’ – scrive ancora la curatrice nel catalogo – in questa occasione va letto a doppio livello. Attesa perché siamo in periodo natalizio e attendiamo la nascita di Nostro Signore Gesù. Attesa perché nel percorso creativo l’opera d’arte attende di emergere dall’idea per entrare nella materia e diventare capolavoro”.
Ad essere esposta sul tavolo d’onore in occasione della presentazione della mostra, l’opera che dà il titolo alla mostra: “Attesa”, appunto, in marmo statuario; accanto “Exspectatio”, termine che è traduzione latina dello stesso significato. Proprio quest’ultimo lavoro, in refrattario smaltato, è stato donato da Moriconi all’Associazione LILT Biella. A ritirare l’omaggio la presidente dell’associazione la dottoressa Rita Levis, la quale ha affermato che l’opera sarà esposta nello spazio LILT Biella a segnare un momento importante di condivisione dell’arte e della ricerca del benessere fisico e morale dell’individuo.
La mostra sarà visitabile fino al 15 dicembre ogni sabato e ogni domenica dalle ore 15 alle ore 18, oppure su appuntamento. Per maggiori informazioni: direzione.centroculturale@tenutacastello.it ; 3490848997.

Articoli correlati