13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàA gennaio al via due corsi formativi gratuiti per persone in difficoltà

A gennaio al via due corsi formativi gratuiti per persone in difficoltà

Operatore della fattoria didattica e manutentore del verde le figure professionali scelte nell’ambito del progetto “GreenAtYou” che andrà avanti fino a maggio: previste 150 ore online e 40 di pratica. Ecco chi può accedere al bando

Pubblicato il 11 Dicembre 2024 13:52 - Modificato il 11 Dicembre 2024 16:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Corsi gratuiti per persone svantaggiate. Nell’ambito del progetto “GreenAtYou” a partire da gennaio prenderanno il via due tipologie di corsi di formazione gratuita in operatore della fattoria didattica e manutentore del verde. L’iniziativa sarà rivolta a persone in stato di vulnerabilità, interessate a sviluppare competenze verdi e digitali da spendere nel mercato del lavoro.

Nello specifico, le categorie cui sono rivolti i corsi sono: rifugiati, richiedenti asilo o beneficiari di protezione internazionale, compresi gli apolidi; persone con grado di invalidità riconosciuto (33% o più); persone con sola istruzione primaria o che hanno abbandonato la scuola; vittime di violenza di genere; persone di origine straniera e migranti di seconda o terza generazione; giovani fino a 29 anni disoccupati o non coinvolti in altri percorsi formativi; donne e uomini soli con figli a carico; over 45 disoccupati o in cerca di un nuovo impiego; beneficiari di un supporto economico statale o di agevolazioni di varia natura; persone con un basso Isee.

La formazione combinerà l’apprendimento online di 150 ore, con la pratica in presenza di 40 ore che fornirà esperienza e interazione diretta con i professionisti del settore. Un approccio di apprendimento misto che, spiegano i promotori, consentirà uno sviluppo completo delle competenze sia nella conoscenza teorica che nell’applicazione pratica. I corsi di formazione si terranno tra gennaio e maggio, a Foligno o nei comuni circostanti, a seconda del numero degli iscritti.

La domanda di partecipazione dovrà essere compilata online (link: https://enketo.actioncontrelafaim.org/single/8LX8bWYW) entro e non oltre mercoledì 15 gennaio. In seguito, tutti i candidati verranno contattati per un colloquio conoscitivo nella sede di EGInA a Foligno, durante il quale verrà richiesto di presentare la documentazione attestante lo stato di vulnerabilità. A conclusione delle ore di formazione verrà rilasciato un certificato di partecipazione con la specifica del programma frequentato a tutti i partecipanti.

L’iniziativa, nell’ambito del progetto “GreenAtYou”, è cofinanziata dal Fondo sociale europeo e dall’agenzia formativa EGInA (European Garants International Academy). Per ogni informazione è possibile rivolgersi a EGInA, in via Andrea Vici, 8b, a Foligno; consultare il sito www.egina.eu; contattare il numero 074221233; o scrivere una mail a elgacontardi@egina.eu.

Articoli correlati