11.5 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeCronacaObiettivi sensibili, in Umbria si alza il livello di guardia. A Foligno...

Obiettivi sensibili, in Umbria si alza il livello di guardia. A Foligno più controlli interforze

Dopo l'attentato di Magdeburgo il prefetto di Perugia, Armando Gradone, ha convocato il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica utile a fare il punto sulle misure da adottare

Pubblicato il 23 Dicembre 2024 11:54 - Modificato il 24 Dicembre 2024 13:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, Vus replica al Pd: “Scorretto definire ‘perduti’ gli ultimi 6 anni”

Non si è fatta attendere la risposta dell'azienda alle critiche espresse dal gruppo consigliare "dem" diffusa dopo l'audizione in commissione controllo o garanzia. “Negli ultimi anni registrato un miglioramento costante del servizio”

Aiutare le famiglie nella sfida della crescita: a Foligno nasce “Tana libera tutti”

L’associazione verrà presentata ufficialmente giovedì 20 novembre a palazzo Candiotti in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A coordinarla le insegnanti Tiziana Falchi e Claudia Savini

I carabinieri al “Marconi” contro la violenza di genere

Al liceo folignate i rappresentanti dell’Arma hanno affrontato insieme agli studenti delle classi quinte il tema in un incontro che rientra in una campagna regionale. Al centro dell'attenzione dinamiche, strumenti di intervento e prevenzione

L’eco dell’attentato tedesco di Magdeburgo si fa sentire anche in Umbria. Con le festività natalizie oramai in pieno svolgimento, il prefetto di Perugia, Armando Gradone, punta a intensificare le misure di sicurezza a protezione degli obiettivi sensibili, in linea con le direttive fornite dal ministero dell’Interno. Così, nel pomeriggio di lunedì 23 dicembre è prevista una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. In Prefettura sono stati convocati i vertici provinciali delle forze di polizia insieme ai sindaci di Perugia, Assisi, Città di Castello, Foligno, Gubbio e Spoleto. Insieme a loro anche i rappresentanti della Provincia di Perugia, del comando provinciale dei vigili del fuoco, della polizia stradale di Perugia e del contingente militare dell’operazione “Strade sicure”. Come detto, il vertice servirà per fare il punto della situazione sulle misure di sicurezza da adottare a protezione degli obiettivi sensibili.

Nel frattempo a Foligno sono aumentati i controlli straordinari interforze. Controlli innalzati a seguito del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è svolto lo scorso 10 dicembre proprio nella città della Quintana. Tutto ciò al fine di reprimere episodi di microcriminalità, furti e rapine, oltre a spaccio, aggressioni e immigrazione clandestina. In questi giorni i servizi hanno visto all’opera gli agenti della polizia di Stato insieme a carabinieri, guardia di finanza e della polizia locale di Foligno. Ad essere interessate le zone periferiche di Cave, Maceratola, Fiamenga e della Paciana. Nove i posti di controllo, che hanno portato all’identificazione di 138 persone e ad accertamenti su 100 veicoli. L’intensificazione dei controlli interforze proseguirà anche nei prossimi giorni e durante tutte le festività natalizie e di fine anno.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati