22.2 C
Foligno
venerdì, Luglio 4, 2025
HomeCronacaObiettivi sensibili, in Umbria si alza il livello di guardia. A Foligno...

Obiettivi sensibili, in Umbria si alza il livello di guardia. A Foligno più controlli interforze

Dopo l'attentato di Magdeburgo il prefetto di Perugia, Armando Gradone, ha convocato il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica utile a fare il punto sulle misure da adottare

Pubblicato il 23 Dicembre 2024 11:54 - Modificato il 24 Dicembre 2024 13:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anagrafe di Foligno, la Cisl denuncia lunghe file, carenza di personale e tensioni

Il sindacato ha inviato una lettera all’amministrazione Zuccarini per chiedere un intervento rapido. Luisa Casci: “In difficoltà anche gli operatori per l’accoglienza. Martedì intervento delle forze dell’ordine per un cittadino che aveva dato in escandescenza”

Saldi estivi, Confcommercio stima una spesa media di 203 euro a famiglia

Per l’Ufficio studi della confederazione in Italia previsto un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. A tracciare un quadro della situazione umbra Carlo Petrini (Federmoda): “Siamo di fronte a una desertificazione commerciale progressiva”

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

L’eco dell’attentato tedesco di Magdeburgo si fa sentire anche in Umbria. Con le festività natalizie oramai in pieno svolgimento, il prefetto di Perugia, Armando Gradone, punta a intensificare le misure di sicurezza a protezione degli obiettivi sensibili, in linea con le direttive fornite dal ministero dell’Interno. Così, nel pomeriggio di lunedì 23 dicembre è prevista una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. In Prefettura sono stati convocati i vertici provinciali delle forze di polizia insieme ai sindaci di Perugia, Assisi, Città di Castello, Foligno, Gubbio e Spoleto. Insieme a loro anche i rappresentanti della Provincia di Perugia, del comando provinciale dei vigili del fuoco, della polizia stradale di Perugia e del contingente militare dell’operazione “Strade sicure”. Come detto, il vertice servirà per fare il punto della situazione sulle misure di sicurezza da adottare a protezione degli obiettivi sensibili.

Nel frattempo a Foligno sono aumentati i controlli straordinari interforze. Controlli innalzati a seguito del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è svolto lo scorso 10 dicembre proprio nella città della Quintana. Tutto ciò al fine di reprimere episodi di microcriminalità, furti e rapine, oltre a spaccio, aggressioni e immigrazione clandestina. In questi giorni i servizi hanno visto all’opera gli agenti della polizia di Stato insieme a carabinieri, guardia di finanza e della polizia locale di Foligno. Ad essere interessate le zone periferiche di Cave, Maceratola, Fiamenga e della Paciana. Nove i posti di controllo, che hanno portato all’identificazione di 138 persone e ad accertamenti su 100 veicoli. L’intensificazione dei controlli interforze proseguirà anche nei prossimi giorni e durante tutte le festività natalizie e di fine anno.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati