11.7 C
Foligno
venerdì, Gennaio 24, 2025
HomePoliticaNocera Umbra, via libera al bilancio di previsione

Nocera Umbra, via libera al bilancio di previsione

Approvato il documento per gli anni 2025/2026. Il sindaco Virginio Caparvi: “Per la prima volta in 24 anni rispettati i parametri del Testo unico”

Pubblicato il 26 Dicembre 2024 09:29 - Modificato il 26 Dicembre 2024 09:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si alza il sipario sulla stagione 24/25 del “Torti” di Bevagna

Dal 26 febbraio al 6 aprile tanti appuntamenti in cartellone: in scena Ascanio Celestini con il suo reading, ma anche l'artista internazionale Paolo Nani e la Compagnia Controcanto Collettivo con una nuova produzione. Solo per gli abbonati si comincia domenica 2 febbraio a Perugia con lo spettacolo Antonio e Cleopatra

Foligno, per la Giornata della memoria studenti protagonisti

Lunedì 27 gennaio l'auditorium ospiterà la lettura di alcune vite di persone rinchiuse nei lager che vedranno come protagoniste tre istituti superiori cittadini

Aggressioni al personale ferroviario, mobilitazioni anche in Umbria

Preparate spillette e un volantinaggio per dire “no” alle violenze subite. Le inziative coinvolgeranno le stazioni nazionali e regionali dal 28 gennaio al 4 febbraio

“Per la prima volta in 24 anni rispettati i parametri del Testo unco”. È con queste parole che il sindaco di Nocera Umbra, l’onorevole Virginio Caparvi, saluta l’approvazione del bilancio 2025/2027 del Comune da lui guidato. “Prosegue l’opera di normalizzazione dell’Ente dopo anni complicati del post sisma – scrive Caparvi in un post diffuso su Facebook – anni che ci stiamo rapidamente lasciando alle spalle. Un bilancio che racconta di un lavoro che sta finalmente dando i suoi frutti, per essere sempre più reattivi rispetto i bisogni e le aspirazioni dei cittadini”. Stando a quanto reso noto dal primo cittadino nocerino, attraverso il documento economico sono stati aumentati gli accantonamenti, ridotto il fondo garanzia per crediti commerciali, aumentate le entrate derivanti da attività artigianali e industriali: “Segnali – dice Caparvi – di un percorso di normalizzazione su cui si è concentrata l’azione amministrativa. Riprova ne è il fatto che per la prima volta, da quando c’è il TUEL, che l’Ente Comunale approva il bilancio di previsione entro il 31 dicembre – conclude -. Predisposti finanziamenti e cofinanziamenti per almeno 2,5 milioni di euro che vedranno l’inizio lavori proprio nel 2025”.

Articoli correlati