7.2 C
Foligno
domenica, Gennaio 19, 2025
HomeAttualitàCapodanno a Foligno tra divieti e limitazioni

Capodanno a Foligno tra divieti e limitazioni

In vista dell’appuntamento in piazza San Domenico con “Paiper New Year 2025” e Rai Radio 2, il Comune ha emanato due ordinanze sull’uso dei fuochi d’artificio e il consumo di bevande. Disposte anche modifiche alla sosta e alla viabilità

Pubblicato il 30 Dicembre 2024 16:02 - Modificato il 31 Dicembre 2024 14:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, è il grande giorno della cattedrale: segui la diretta 

A partire dalle 16.25, sul canale YouTube di Radio Gente Umbra e sulla pagina Facebook di Rgunotizie, le immagini della cerimonia istituzionale in piazza e della concelebrazione eucaristica per la riapertura di San Feliciano

Lotta alla processionaria, ordinanza del Comune per le aree private

In vista della stagione primaverile tornano i provvedimenti per prevenire la proliferazione e la diffusione delle larve che rappresentano un rischio sanitario per l’uomo e gli animali

Affari Tuoi, Sara da Foligno vince 51mila euro (ma nel pacco ne aveva 200mila)

La concorrente umbra a pochi pacchi dalla fine della partita decide di accettare l'offerta del dottore, ma nel suo pacco numero 10 ci sarebbe stato un importo ben più importante

Divieti per fuochi d’artificio e vendita di bevande e limitazioni alla circolazione stradale. Queste le precauzioni che il Comune di Foligno ha adottato in vista dell’evento “Paiper New Year 2025”, che si svolgerà in piazza San Domenico per celebrare l’arrivo del nuovo anno. Un’iniziativa per cui è atteso, oltre all’arrivo di Rai Radio 2, anche un elevato afflusso di persone in centro storico. Da qui, l’emanazione, in via precauzionale, di due ordinanze specifiche per la notte di Capodanno e l’adozione di alcuni provvedimenti per la circolazione stradale.

Una prima ordinanza limita l’utilizzo di “fuochi d’artificio e altri articoli pirotecnici in occasione dei festeggiamenti di fine anno”,  e nello specifico ordina, dalle 20 del 31 dicembre alle 6 del 1° gennaio il divieto su tutto il territorio comunale, a chiunque non sia in possesso di licenza, di utilizzare e accendere nei luoghi privati e pubblici fuochi pirotecnici non posti in libera vendita; nell’intera area di piazza San Domenico e in quelle adiacenti “lo scoppio di petardi, mortaretti e artifici similari e di ogni tipo di fuoco pirotecnico, anche se di libera vendita”. E ancora, a meno di 500 metri dall’ospedale “San Giovanni Battista”, da altri luoghi di cura o di degenza, dalle aree su cui insistono canili, gattili e colonie feline, rifugi per animali, stalle e annessi fienili, nonché dai locali o dalle aree all’aperto destinati all’ammasso di paglia, di foraggio e prodotti in genere destinati all’attività zootecnica. Il Comune raccomanda inoltre di evitare lo scoppio di fuochi d’artificio nell’ambito delle aree pubbliche del centro storico, nonché nei luoghi privati da cui le accensioni potrebbero raggiungere luoghi con presenza di persone; ma anche da finestre, balconi o simili “prospicienti la pubblica via, aree pubbliche, o private ad uso pubblico, di limitarne e controllarne l’uso”. Ad essere avvertiti anche i genitori e tutori di minori che hanno il compito di vigilare sul corretto uso dei dispositivi e sul rispetto delle istruzioni evitando, in particolare, che i minori raccolgano o si avvicinino a ordigni inesplosi. Viene infine raccomandato ai proprietari di animali d’affezione, di vigilare e di attivarsi affinché il disagio degli animali determinato dagli scoppi non causi danni alle persone e agli animali medesimi. L’ordinanza ricorda, poi, le conseguenze cui si va incontro in caso di inadempimento, ossia le multe in cui si potrà incorrere.

Un’altra ordinanza riguarderà invece, come detto, le limitazioni alla vendita “per asporto di bevande contenute in recipienti di vetro o metallici in occasione dello svolgimento dello spettacolo ‘Paiper new Yer’”. Con tale provvedimento viene inoltre vietato l’ingresso alle aree della manifestazione con articoli pirotecnici, oggetti ingombranti o pericolosi. Divieti che scatteranno alle 20 di martedì per rimanere in vigore fino alle 4.30 di mercoledì primo gennaio o comunque fino al termine dell’evento, pena sanzioni amministrative che potranno arrivare fino a 500 euro e a cui si accompagnerà la confisca degli oggetti eventualmente utilizzati per commettere la violazione.

Infine, il capitolo viabilità. Nel dettaglio verrà prolungata la zona a traffico limitato dal 31 dicembre alle 5 del primo gennaio. Istituito, inoltre, il divieto di transito in piazza San Domenico il 31 dicembre dalle 8 fino alle 5 del giorno seguente, con le seguenti deviazioni: via Saffi incrocio via Gramsci eccetto residenti o autorizzati fino all’intersezione con via Arte e Mestieri; via Santa Maria Infraportas incrocio via Marconi; via Santa Caterina incrocio piazza San Domenico con la possibilità per i soli residenti o autorizzati di uscire nel senso contrario di marcia consentito in direzione di via del Cassero; via Catalena incrocio piazza San Domenico; via Ospizio degli Angeli incrocio piazza San Domenico. Divieto di sosta con rimozione, poi, in piazza San Domenico e via Santa Maria Infraportas nel tratto compreso tra via Marconi e piazza San Domenico da mezzanotte del 30 dicembre a mezzanotte del 2 gennaio. Stabilito il divieto di sosta anche in via Ospizio degli Angeli fino alle 7 del 2 gennaio, e divieto di sosta con rimozione, eccetto mezzi Rai o autorizzati in via Marconi, da mezzanotte del 30 dicembre alle 7 del 1° gennaio 2025. Divieto di sosta con rimozione, eccetto dei mezzi Rai e/o autorizzati, previsto anche in via Santa Maria Infraportas nel tratto compreso tra via Madonna delle Grazie e via Marconi dalla mezzanotte del 31 dicembre alle 7 del 1° gennaio. Stesso divieto vigerà in via Madonna delle Grazie, fino al tratto in cui sono posti gli stalli per residenti, da mezzanotte del 30 dicembre alle 7 del 1° gennaio. Autorizzata, invece, la sosta dei veicoli Rai nell’area pedonale di via Marconi da mezzanotte del 30 dicembre alle 24 del 2 gennaio. La circolazione nell’area dovrà avvenire a bassa velocità, massimo 10 chilometri all’ora e nel rispetto del transito pedonale esistente. 

Articoli correlati