C’è anche il sostegno a manifestazioni e attività promozionali tra i capitoli di spesa dell’amministrazione comunale folignate che, in chiusura d’anno, ha fatto il punto sui contributi da corrispondere ad enti e associazioni per le iniziative organizzate sul territorio comunale sotto il punto di vista della cultura. Con una determina ad hoc, firmata anche questa dalla dirigente dell’Area Cultura, turismo e sport, Francesca Rossi, l’Ente di palazzo Orfini Podestà ha fissato a 38.100 euro l’ammontare delle somme investite sul fronte promozionale, appunto. Ventitré i soggetti beneficiari, che nel corso degli ultimi dodici mesi hanno firmato l’organizzazione di eventi volti, come detto, alla promozione e valorizzazione del territorio.
In questo caso, la cifra più importante è stata deliberata in favore di Spazio Danza, associazione folignate che ogni anno forma ballerini e ballerine di spessore e successo e che in chiusura d’anno ha potuto contare su un sostegno di 6mila euro. Subito dietro gli Amici della Musica di Foligno, a cui sono stati destinati 5mila euro, e l’associazione Umbria Classica, che annualmente promuove corsi di interpretazione musicale dal pianoforte al violino e che, invece, godrà dall’ente di un contributo di 4mila euro. Altri 3mila euro andranno all’associazione culturale Al Castello, come all’associazione Eteria, che si occupa di promuovere la cultura in tutte le sue forme, dai libri ai festival, e all’associazione culturale Rqa, attiva nello stesso campo. Uguale cifra anche per l’Ente Giostra Quintanella di Scafali, 2mila all’associazione Amici dell’Abbazia di Sassovivo e 1.500 euro per l’associazione Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio.
Di mille euro, invece, il contributo riconosciuto al Centro Studi Federico Frezzi per lo studio della civiltà umanistica, all’associazione di cittadini-editori Orfini Numeister, alla compagnia teatrale Olbc e all’associazione Umbria da Vivere. Per quanto riguarda, infine, le cifre inerenti alle centinaia di euro, l’Ente di piazza della Repubblica ha deliberato 800 euro alla sezione di Foligno e della Valle del Clitunno del Club Unesco, 700 euro all’associazione culturale di promozione sociale Aurora e 500 euro sia alla cooperativa Gestioni Cinematografiche e Teatrali che all’associazione culturale FulgineaMente. Trecento euro, poi, all’associazione astronomica Antares, mentre 200 all’associazione Adcantus Ensemble Vocale, all’associazione Chiaroscuro e ad Athanor Eventi. Infine, 100 euro saranno versati dall’Ente comunale nella casse dell’associazione Cifre e della Diocesi di Foligno.