16.1 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeCulturaFoligno ottiene la qualifica di “Città che legge”

Foligno ottiene la qualifica di “Città che legge”

Per il triennio 2024/2026 è arrivato il “bollino” da parte del ministero della Cultura, che premia quelle città che si impegnano a svolgere con continuità politiche di promozione alla lettura

Pubblicato il 11 Gennaio 2025 12:08 - Modificato il 12 Gennaio 2025 12:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Foligno ha ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024-2025-2026, sulla base dei requisiti richiesti dal Cepell – Centro per il libro e la lettura, organismo del ministero della Cultura. 

Il bollino di qualità “Città che legge” valorizza i Comuni che si impegnano a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Lo ottengono le città che abbiano, tra gli altri requisiti, biblioteche aperte al pubblico e attive, librerie e punti vendita di libri, festival o rassegne culturali dedicate alla promozione della lettura e che abbiano stipulato un patto intersitituzionale per la lettura, come ha fatto Foligno che è capofila dell’accordo firamato da tutti i Comuni della Zona sociale Umbria – 8. Secondo il Cepell, “attraverso la qualifica si vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva”. Ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica sarà riservata la partecipazione ai bandi di finanziamento “Città che legge”, destinati a progetti meritevoli che abbiano come obiettivo la promozione del libro e della lettura. 

L’assessore alla cultura Alessandra Leoni ha espresso “soddisfazione” per il riconoscimento che “dimostra l’impegno dell’amministrazione comunale per la promozione della lettura e la capacità di interagire con la cittadinanza. Proseguiremo su questa direzione con l’organizzazione di altre iniziative”.

Articoli correlati