14.9 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeEconomiaDopo un grande 2024 i vini di Montefalco si lanciano verso nuovi...

Dopo un grande 2024 i vini di Montefalco si lanciano verso nuovi successi

Dopo un anno ricco di soddisfazioni a livello nazionale e internazionale, il Consorzio Tutela Vini guidato da Paolo Bartoloni è pronto a investire sempre più in sostenibilità, innovazione e ricerca

Pubblicato il 21 Gennaio 2025 16:14 - Modificato il 21 Gennaio 2025 19:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi in missione a Sansepolcro con 300 tifosi al seguito

Difficile non è vincere, quanto riuscire a farlo giornata...

Cade dal pulmino in corsa: deceduta la 47enne

Nel pomeriggio di venerdì la donna era finita fuori dal mezzo su cui viaggiava, riportando un trauma cranico. Portata in elisoccorso in ospedale, non ce l’ha fatta

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”

Il Consorzio Tutela Vini Montefalco celebra la conclusione di un anno ricco di soddisfazioni, che ha visto i vini di Montefalco Spoleto protagonisti sulle più prestigiose riviste nazionali e internazionali, e guarda con entusiasmo al 2025, anno che si preannuncia ricco di novità, eventi e progetti dedicati alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze.

Il 2024 è stato un anno importante per i produttori associati al Consorzio, che hanno saputo conquistare i riflettori delle principali testate di settore, tra cui Wine Spectator, Wine Enthusiast, Wine Advocate, James Suckling, Vinous, Decanter, Jancis Robinson, Falstaff, Vinum, Ian D’Agata Wine Review, Gilbert&Gaillard, Vert de Vin e raccogliendo consensi anche sulle principali guide enologiche italiane come Bibenda, Guida ai Vini Essenziali di Doctor Wine, Vini d’Italia di Gambero Rosso, Slow Wine, Winemag, Guida Oro di Veronelli, Vinoway, Vinibuoni d’Italia, Vitae, Winescritic.

Questi risultati testimoniano non solo la qualità dei vini del territorio, ma anche il forte legame con Montefalco e Spoleto, terre ricche di tradizione, storia e unicità.

Per il 2025 il Consorzio è pronto a rafforzare ulteriormente il posizionamento delle denominazioni attraverso un programma di iniziative che porteranno il territorio di Montefalco a dialogare con il panorama enologico nazionale e internazionale. Montefalco sarà protagonista di appuntamenti di primo piano, come in occasione di Vinitalyoccasioni strategiche per consolidare la presenza sui mercati esteri e promuovere le sue eccellenze.

Non mancheranno, inoltre, iniziative di incoming dedicate a operatori, ristoratori e importatori, pensate per accogliere esperti e professionisti direttamente sul territorio, permettendo loro di scoprire i vini e la straordinaria cultura che essi raccontano. Tra gli appuntamenti chiave, l’evento che si terrà a Montefalco il 17 e 18 giugno con “A Montefalco” (di seguito il link per informazioni anche sui concorsi Gran Premio del Sagrantino ed Etichetta d’Autore e per gli accrediti:https://www.consorziomontefalco.it/amontefalco/), un’occasione esclusiva per approfondire la conoscenza delle denominazioni riservata alla stampa nazionale e internazionale di settore e agli operatori del settore delle nuove annate dei vini prodotti nei territori delle denominazioni di Montefalco e Spoleto, ed Enologica – Abbinamenti dal 19 al 21 settembre, che con degustazioni, laboratori e momenti di incontro offrirà un’esperienza immersiva tra vino e territorio. Il nuovo anno segnerà anche un ulteriore impegno verso sostenibilità, innovazione e ricerca, con progetti che uniscono tradizione e futuro, per continuare a far crescere la reputazione di Montefalco come uno dei luoghi simbolo dell’enologia italiana.

Il 2024 è stato un anno straordinario per i nostri vini e il nostro territorio” ha dichiarato Paolo Bartoloni, presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco. “Guardiamo al 2025 con l’ambizione di consolidare questi successi, ampliando il dialogo con i mercati e continuando a promuovere Montefalco e Spoleto come luoghi di eccellenza”.

Articoli correlati