15.1 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeAttualitàFoligno, per la Giornata della memoria studenti protagonisti

Foligno, per la Giornata della memoria studenti protagonisti

Lunedì 27 gennaio l'auditorium ospiterà la lettura di alcune vite di persone rinchiuse nei lager che vedranno come protagoniste tre istituti superiori cittadini

Pubblicato il 23 Gennaio 2025 16:28 - Modificato il 24 Gennaio 2025 11:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Ubs torna in Abruzzo per la terza di campionato: domenica in campo contro l’Alba Basket

La Lucky Wind, martoriata dagli infortuni dopo la sconfitta di Terni è attesa da una squadra di livello che viene da due risultati negativi. Coach Sansone: "contiamo che la nostra energia superi la loro esperienza"

Volley, L’Italchimici è pronta a rialzarsi domani contro Assisi

La squadra folignate domani sarà al PalaSir per cercare la vittoria dopo la sconfitta della prima di campionato contro la School Volley Perugia. Coach Provvedi: "Dobbiamo ancora arrivare al nostro livello, ma sono soddisfatto di come abbiamo lavorato in settimana"

Capitale italiana arte contemporanea, trionfa Alba: nulla di fatto per Foligno-Spoleto

La giuria per l'assegnazione del titolo in vista del 2027 ha scelto la località piemontese. Amaro in bocca per le due cittadine umbre, anche se i due sindaci rilanciano: "Il progetto va avanti"

Si svolgerà lunedì 27 gennaio (auditorium “San Domenico”, alle 11,15) un’iniziativa, patrocinata dal Comune di Foligno, promossa da Aned Umbria e associazione Zoe Teatro con l’apporto dell’Officina della Memoria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno in collaborazione con Ipia “Orfini”, liceo classico “Frezzi”, liceo scientifico “Guglielmo Marconi”. 

L’iniziativa “Ombre: storie di donne e uomini nei lager per il giorno della memoria” è una selezione di letture che raccontano le vite di persone rinchiuse nei lager. “Ombre” sono storie che si intrecciano e che evocano uno spaccato feroce e terribile, in cui emerge al tempo stesso la fragilità e la forza dell’umanità, la lotta per la dignità e la sopravvivenza. In “Ombre” si racconta la storia recente dell’Occidente che necessita di essere ricordata per comprendere un presente che ci guarda da vicino.

Articoli correlati