14.6 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, per la Giornata della memoria studenti protagonisti

Foligno, per la Giornata della memoria studenti protagonisti

Lunedì 27 gennaio l'auditorium ospiterà la lettura di alcune vite di persone rinchiuse nei lager che vedranno come protagoniste tre istituti superiori cittadini

Pubblicato il 23 Gennaio 2025 16:28 - Modificato il 24 Gennaio 2025 11:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

Evade dai domiciliari per andare al bar ma viene beccato dai carabinieri

A finire nei guai, a Foligno, un 24enne sottoposto agli arresti per atti persecutori. Il giovane è stato notato in centro storico e fermato: il giudice ha disposto a suo carico l’applicazione del braccialetto elettronico

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli

Si svolgerà lunedì 27 gennaio (auditorium “San Domenico”, alle 11,15) un’iniziativa, patrocinata dal Comune di Foligno, promossa da Aned Umbria e associazione Zoe Teatro con l’apporto dell’Officina della Memoria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno in collaborazione con Ipia “Orfini”, liceo classico “Frezzi”, liceo scientifico “Guglielmo Marconi”. 

L’iniziativa “Ombre: storie di donne e uomini nei lager per il giorno della memoria” è una selezione di letture che raccontano le vite di persone rinchiuse nei lager. “Ombre” sono storie che si intrecciano e che evocano uno spaccato feroce e terribile, in cui emerge al tempo stesso la fragilità e la forza dell’umanità, la lotta per la dignità e la sopravvivenza. In “Ombre” si racconta la storia recente dell’Occidente che necessita di essere ricordata per comprendere un presente che ci guarda da vicino.

Articoli correlati