24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaDanneggiamenti al portone di palazzo Candiotti: due denunce

Danneggiamenti al portone di palazzo Candiotti: due denunce

I fatti risalgono allo scorso autunno e sul caso hanno indagato i carabinieri della compagnia di Foligno. Nei guai un 36enne e un 47enne del luogo

Pubblicato il 17 Febbraio 2025 17:34 - Modificato il 18 Febbraio 2025 17:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Avevano danneggiato il portone dello storico palazzo Candiotti. Per questo motivo due folignati – rispettivamente di 36 e 47 anni – sono stati denunciati dai carabinieri della compagnia di Foligno. I due sono infatti ritenuti responsabili di danneggiamento aggravato. I fatti risalgono allo scorso mese di ottobre e, a indagare, sono stati proprio i militari della caserma di via Garibaldi. I due, durante le ore notturne e per futili motivi, hanno forzato, danneggiando, il portone di palazzo Candiotti, edificio di proprietà del Comune di Foligno e sede dell’Ente Giostra Quintana. I carabinieri hanno dunque individuato e denunciato gli autori del fatto al termine delle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Spoleto. Ad aiutare gli inquirenti sono stati i filmati estrapolati dall’impianto di videosorveglianza del Comune.

Articoli correlati