28.3 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeCronacaSisma a Foligno, scuole chiuse anche mercoledì

Sisma a Foligno, scuole chiuse anche mercoledì

La decisione del sindaco Stefano Zuccarini annunciata nel primo pomeriggio di martedì. Attivato anche il Centro operativo comunale

Pubblicato il 4 Marzo 2025 14:51 - Modificato il 5 Marzo 2025 16:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

A Foligno scuole chiuse anche mercoledì 5 marzo. A stabilirlo è stato il sindaco Stefano Zuccarini che ha annunciato la decisione nel primo pomeriggio di martedì.

Dopo la chiusura precauzionale di questa mattina, per permettere ai tecnici comunali e provinciali di effettuare le dovute verifiche all’interno degli edifici, niente lezioni dunque nemmeno mercoledì.

“Il provvedimento – fanno sapere dal Comune – non è dovuto ad eventuali problematiche legate alla stabilità e tenuta degli edifici scolastici cittadini, ma volto sia a garantire il completamento di tutte le verifiche in essere, e ad evitare eventuali problematiche che potrebbero venirsi a creare nel caso di evacuazione degli studenti al ripetersi episodi simili”.

A Foligno è stato inoltre attivato il C.O.C., ovvero il Centro operativo comunale che vede il coordinamento della comandante della polizia locale, Simonetta Daidone. Ad attivarsi, nelle scorse ore, anche il Centro regionale di protezione civile.

Le misure messe in atto dal Comune arrivano in seguito al sisma di 3.5 gradi registrato alle 1.55 di martedì notte a Foligno, con epicentro a 2 chilometri sud-ovest del centro cittadino e con una profondità di 10 chilometri. Successivamente non si sono registrate ulteriori scosse, se non una prettamente strumentale di 1.1 gradi alle 10.10 del mattino nella zona di Ponte Santa Lucia.

LA PROVINCIA: “NESSUN DANNO AGLI EDIFICI SCOLASTICI DI NOSTRA COMPETENZA”

“L’amministrazione provinciale rende noto che i sopralluoghi di verifica effettuati a seguito del recente evento sismico nelle scuole superiori di secondo grado del comune di Foligno hanno dato esiti rassicuranti – si legge in una nota diffusa dalla Provincia di Perugia -. Nessun danno è stato rilevato agli edifici scolastici, alle infrastrutture principali dell’area interessata dal terremoto.

Il sopralluogo è stato condotto da squadre di tecnici specializzati della Provincia di Perugia: “La sicurezza dei nostri studenti – ha dichiarato la consigliera provinciale con delega all’edilizia scolastica Francesca Pasquino – è la nostra massima priorità. Siamo lieti di poter rassicurare la comunità sull’assenza di danni significativi alle strutture. Il recente evento sismico ci ricorda quanto sia importante essere preparati e agire prontamente in situazioni di emergenza. Dobbiamo tenere sempre la guardia alta sul versante sicurezza e la prevenzione”.

Articoli correlati