14.6 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeCronacaFoligno, studenti a lezione di legalità con la guardia di finanza

Foligno, studenti a lezione di legalità con la guardia di finanza

Allo “Scarpellini” e alla media “Gentile” focus sui temi legati alla sicurezza economico-finanziaria. Il cane Carlo ha dato dimostrazione delle sue abilità legate alla ricerca di sostanze stupefacenti

Pubblicato il 7 Marzo 2025 10:34 - Modificato il 7 Marzo 2025 17:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

Evade dai domiciliari per andare al bar ma viene beccato dai carabinieri

A finire nei guai, a Foligno, un 24enne sottoposto agli arresti per atti persecutori. Il giovane è stato notato in centro storico e fermato: il giudice ha disposto a suo carico l’applicazione del braccialetto elettronico

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli

A lezione di legalità con la guardia di finanza. Sui banchi gli studenti dell’Itea “Scarpellini” e della media “Gentile da Foligno”, che hanno avuto la possibilità di partecipare a degli incontri focalizzati sulla sicurezza economico-finanziaria.

L’iniziativa, promossa dal Comando provinciale della guardia di finanza di Perugia in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria, si inserisce all’interno di un protocollo d’intesa tra il Comando generale delle Fiamme gialle e il ministero dell’Istruzione e del Merito. L’obiettivo principale dell’incontro è stato quello di sensibilizzare i più giovani sull’importanza della legalità e della cittadinanza responsabile, favorendo la diffusione di comportamenti virtuosi e il rafforzamento della consapevolezza riguardo al ruolo cruciale della guardia di finanza nella protezione della collettività. Durante gli incontri, il capitano Antonio Petrucci, comandante della compagnia di Foligno, ha illustrato il lavoro quotidiano delle Fiamme gialle, con particolare attenzione alla prevenzione e al contrasto di fenomeni come l’evasione fiscale, le frodi fiscali, gli illeciti in materia di spesa pubblica, la contraffazione e la pirateria audiovisiva, nonché i reati legati alle sostanze stupefacenti. 

Attraverso la proiezione di filmati esemplificativi, sono stati analizzati gli effetti negativi delle condotte illecite, mettendo in evidenza la “convenienza” della legalità per tutta la cittadinanza. Le numerose domande degli studenti hanno arricchito il dialogo, favorendo un confronto costruttivo che ha coinvolto anche gli insegnanti presenti. 

Il comandante Antonio Petrucci alla “Gentile da Foligno”

Un momento particolarmente significativo si è avuto presso la scuola media “Gentile da Foligno”, dove gli alunni hanno assistito a una dimostrazione pratica delle unità cinofile antidroga della guardia di finanza. Il cane antidroga Carlo, un pastore tedesco di 6 anni, ha affascinato il pubblico con le sue abilità nella ricerca di sostanze stupefacenti, suscitando l’entusiasmo dei presenti. Grazie al suo fiuto e alle sue capacità investigative, Carlo ha dimostrato l’importanza del lavoro dei cani antidroga, addestrati per operare in situazioni complesse e difficili. Infine, i giovani partecipanti hanno ricevuto piccoli ricordi dell’incontro, tra cui il fumetto dedicato a Finzy, il piccolo Grifone mascotte del Corpo, sempre protagonista di avventurose missioni, come simbolo dell’impegno della guardia di finanza nell’educare le nuove generazioni ai principi di legalità e sicurezza.

Articoli correlati