19.4 C
Foligno
venerdì, Agosto 1, 2025
HomeAttualitàGiano dell'Umbria, pronta la videosorveglianza per due chiese

Giano dell’Umbria, pronta la videosorveglianza per due chiese

Installati gli impianti in due edifici di culto del capoluogo: si tratta di San Francesco e della Madonna delle Grazie

Pubblicato il 22 Marzo 2025 10:28 - Modificato il 23 Marzo 2025 11:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex Onpi, la denuncia dei cittadini: “Struttura fatiscente, palestra chiusa e furti”

Dopo l’invio di una Pec, i familiari di alcuni ospiti hanno deciso di lanciare una raccolta firme per accendere i riflettori sulla situazione in cui versa la residenza per anziani “Casa Serena”. Chiesto il ripristino di servizi fondamentali

Colfiorito celebra la patata rossa: la 46esima edizione della sagra è alle porte

Appuntamento da venerdì 8 a domenica 17 agosto nella frazione folignate tra buon cibo, eventi culturali che spazieranno dalla musica all’arte e tavole rotonde. Stefano Morini (Pro loco): “Attivi dal 1978, il nostro obiettivo è raggiungere risultati sempre maggiori”

Cresce il turismo in Umbria nel secondo trimestre: a Foligno presenze su del 3,9%

Sul fronte degli arrivi nella città della Quintana tra aprile e giugno registrato un -0,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. La maggior parte dei turisti che hanno scelto la regione provengono da Roma per quanto riguarda l’Italia e dagli Usa per l’estero

Le chiese di San Francesco e della Madonna delle Grazie, entrambe site a Giano capoluogo, sono state recentemente dotate di sistemi di allarme e videosorveglianza. L’installazione, resa possibile grazie allo stanziamento di fondi di bilancio del Comune e di un importante cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, è stata disposta dall’ufficio di polizia locale, di concerto con l’ufficio cultura, con la supervisione dei rispettivi assessori delegati, Fernando Gramaccioni e Jacopo Barbarito. “Continua così – fanno sapere dal Comune – l’opera di tutela e monitoraggio di tutti i punti sensibili del territorio, comprese le emergenze storiche e artistiche, disposta dall’amministrazione comunale, volte a prevenire e contrastare i fenomeni di furto, danneggiamento o altre tipologie di reato”.

Articoli correlati