24.4 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàGli studenti folignati si prendono cura dell’ambiente con la “Festa di primavera”

Gli studenti folignati si prendono cura dell’ambiente con la “Festa di primavera”

Prima edizione per l’iniziativa organizzata dal progetto “Cittadini del mondo” che coinvolgerà i bambini della primaria di via Fiume Trebbia. In programma laboratori sulla custodia del creato e lezioni sulla tutela dei boschi e sull’importanza della differenziata

Pubblicato il 30 Marzo 2025 13:41 - Modificato il 31 Marzo 2025 11:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Una vera e propria festa per salutare l’arrivo della primavera. È quella che attende i piccoli studenti delle prime, seconde e quarte classi della scuola primaria di via Fiume Trebbia, dell’Istituto comprensivo Foligno 2. Bambini e bambine, infatti, saranno i protagonisti della prima edizione della “Festa di primavera”, promossa dalla Diocesi di Foligno, attraverso il progetto “Cittadini del mondo”.

L’evento è in programma per giovedì 3 aprile, dalle 10 alle 12, e si svilupperà come un’esperienza laboratoriale d’immersione e d’apprendimento sul tema della custodia del creato. Ad intervenire, in un percorso alternato negli spazi della scuola, i carabinieri forestali nucleo biodiversità di Assisi per parlare di tutela dei boschi e prevenzione degli incendi. A seguire la sezione cittadina di Legambiente, con la presenza di Chiara Bordoni, farà riflettere gli studenti sull’importanza della raccolta differenziata attraverso il gioco; mentre Maria Zappelli dell’agriturismo “I mandorli” di Trevi, li accompagnerà alla conoscenza delle erbe spontanee commestibili.

L’appuntamento primaverile del progetto “Cittadini del mondo” continuerà, poi, sul territorio con alcune uscite per conoscere alcuni presidi di biodiversità dell’ecosistema territoriale, a partire da Rasiglia, il borgo delle acque in Umbria, con il supporto delle guide del Cai di Foligno.

“Insieme ad altre agenzie educative – sottolinea don Luigi Filippucci, direttore del progetto ‘Cittadini del mondo’ – e la scuola, in particolar modo i docenti di religione cattolica che ci aiutano a divulgare nella didattica il messaggio sociale dell’Enciclica di Papa Francesco ‘Laudato si’’ sulla cura della nostra madre Terra, vogliamo affrontare con le nuove generazioni le diverse dinamiche che sono alla base delle conoscenze dei fenomeni riguardanti i cambiamenti climatici in atto per il miglioramento del nostro territorio, lottando per un mondo più giusto e impegnandosi in prima persona per la pace”.

La “Festa di primavera”, che vede in prima linea anche la Fondazione San Domenico e la Cooperativa Densa, fa parte delle azioni educative previste dal progetto “Lettera alla città” per gli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026 per la prevenzione sul territorio delle povertà educative promossa dal Dipartimento Politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Articoli correlati