20 C
Foligno
sabato, Giugno 14, 2025
HomeAttualitàLorenzo Poltrini nuovo presidente dell’Anpi Foligno

Lorenzo Poltrini nuovo presidente dell’Anpi Foligno

L’elezione è avvenuta contestualmente alle dimissioni dell’uscente Stefano Mingarelli, che rimarrà nel direttivo in qualità di tesoriere

Pubblicato il 2 Aprile 2025 17:14 - Modificato il 3 Aprile 2025 15:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

In Umbria temperature sopra la media stagionale. Lunedì possibili temporali

Dopo il caldo improvviso che ha caratterizzato la prima metà del mese, è previsto un lieve calo delle temperature, legato a possibili precipitazioni. Fabio Pauselli: “Aumento della nuvolosità già da domenica”

Quintana, scelti i cavalli per la Sfida

Sabato 14 giugno al Campo de li Giochi l’appuntamento in notturna con la Giostra che decreterà “il più bravo tra i bravi”. Annunciati i binomi che andranno alla conquista del palio, sfidando il dio Marte

Carlo Acutis santo insieme a Pier Giorgio Frassati il 7 settembre

Dopo la sospensione della canonizzazione a seguito dello scomparsa di Bergoglio, papa Leone XIV ha stabilito la nuova data. Monsignor Sorrentino: “Gioiamo di questo annuncio e speriamo che possa venire presto a pregare sulla sua tomba”

Un nuovo presidente per l’Anpi di Foligno. Contestualmente alle dimissioni dell’uscente Stefano Mingarelli, il consiglio della sezione “Franco Ciri” ha eletto Lorenzo Poltrini. Sarà lui, dunque, a guidare il sodalizio negli anni a venire. Il nuovo presidente, insieme a tutto il direttivo e ai soci dell’Anpi folignate hanno ringraziato Stefano Mingarelli per il lavoro svolto in tutti questi anni. Mingarelli rimarrà comunque all’interno del consiglio nel ruolo di tesoriere. Parallelamente il direttivo ha augurato a Lorenzo Poltrini un buon lavoro, ringraziandolo per aver accettato l’incarico. “L’Anpi è da sempre portavoce dei valori della resistenza antifascista, da cui è nata la carta costituzionale – spiegano dal sodalizio -. Oggi più che mai, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, è necessario che questi valori, che purtroppo sembrano non essere più scontati ed assodati, vengano tramandati alle giovani generazioni, per far sì che le gesta di quella generazione ormai purtroppo quasi del tutto scomparsa, protagonista di una stagione straordinaria e dolorosa di lotta di liberazione dalla tirannide fascista e dall’occupazione nazista, resti e si consolidi sempre di più come esempio di reale senso di patria, intesa come valori comuni e amore per la libertà di tutto il popolo italiano”.

Articoli correlati